![]({"full":{"0":"2025\/02\/Frutta-e-verdura.jpg","1":600,"2":400,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2025\/02\/Frutta-e-verdura.jpg"}})
![]({"full":{"0":"2025\/02\/Frutta-e-verdura.jpg","1":600,"2":400,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2025\/02\/Frutta-e-verdura.jpg"}})
Fano (PU) – Pensi che prenderti cura della tua forma fisica significhi privarti del piacere di mangiare? Niente di più sbagliato! Per raggiungere questo tuo obiettivo basta imparare a bilanciare i nutrienti e adottare una visione equilibrata dell’alimentazione, senza estremismi. A tal proposito, eccoti cinque consigli pratici per mantenere la linea in modo pratico e gestibile.
Sai qual è il primo step da superare, la condizione sine qua non per mantenere la linea? Conoscere il tuo peso ideale. Non si tratta solo di sapere il numero che appare sulla bilancia. Parliamo infatti di un valore che tiene conto di fattori come altezza, età, sesso, e che ti aiuta a definire un obiettivo realistico e fattibile. Per calcolarlo puoi usare strumenti come il calcolatore di BMI di Peso Forma oppure rivolgerti a un nutrizionista.
Una volta scoperto il tuo peso ideale puoi iniziare a pensare a tutto il resto. Creare un menù settimanale ben organizzato è il segreto per evitare pasti improvvisati e poco bilanciati. Tieni conto di includere tutti i macronutrienti necessari a ogni pasto. Grosso modo, le basi di una dieta equilibrata prevedono l’assunzione del:
Un piatto smart non è altro che un piatto buono da mangiare e ben bilanciato, in linea con le regole del Piatto di Harvard. Secondo questa teoria, un piatto sano è formato da diverse parti:
Distribuire l’apporto calorico su 5 pasti al giorno è una strategia efficace per mantenere il metabolismo attivo e prevenire cali di energia. Colazione, pranzo e cena sono i momenti clou, mentre spuntini sani a metà mattina e pomeriggio ti evitano di arrivare a pranzo o cena super affamato. In particolare, la colazione dovrebbe rappresentare il 20% del nostro nutrimento, mentre gli spuntini solo il 5%. Il pranzo e la cena, invece, sono i momenti in cui possiamo assumere rispettivamente il 40% e il 30% dell’energia quotidiana necessaria.
Essere consapevoli di ciò che mangiamo è fondamentale. Una buona abitudine è leggere sempre le etichette, così da evitare alimenti ricchi di zuccheri aggiunti, grassi saturi e conservanti. Infine, preferisci sempre cibi freschi e poco lavorati, avendo sempre un occhio di riguardo per prodotti bio e a km 0. Come vedi, mantenere la linea con pasti bilanciati è un obiettivo alla portata di tutti. Non servono diete estreme: bastano piccoli accorgimenti e abitudini sostenibili nel tempo per raggiungere una forma fisica sana, senza rinunciare al gusto e al piacere di mangiare.