![]({"full":{"0":"2025\/02\/Cardiologia-di-Genere-e-Prevenzione-dei-Fattori-di-Rischio-Modificabili.jpg","1":600,"2":337,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2025\/02\/Cardiologia-di-Genere-e-Prevenzione-dei-Fattori-di-Rischio-Modificabili.jpg"}})
![]({"full":{"0":"2025\/02\/Cardiologia-di-Genere-e-Prevenzione-dei-Fattori-di-Rischio-Modificabili.jpg","1":600,"2":337,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2025\/02\/Cardiologia-di-Genere-e-Prevenzione-dei-Fattori-di-Rischio-Modificabili.jpg"}})
Pesaro – La Cardiologia dell’Ast Pu aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie Aperte 2025”, promossa da Anmco-Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri e dalla Fondazione per il tuo cuore onlus. L’iniziativa, volta a sensibilizzare la popolazione sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, si terrà il 12 febbraio, a partire dalle ore 17, presso l’Auditorium di Palazzo Montani Antaldi, in Piazza Antaldi, 2 a Pesaro.
L’evento “Cardiologia di Genere e Prevenzione dei Fattori di Rischio Modificabili” rappresenta un’importante opportunità per avere un contatto diretto con i cardiologi dell’Ospedale di Pesaro . Durante l’incontro, saranno affrontati temi cruciali quali le specificità di genere nelle malattie cardiovascolari e l’importanza della prevenzione attraverso il controllo dei fattori di rischio modificabili, come l’alimentazione, l’attività fisica e il fumo.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno dell’Ospedale di Pesaro nella promozione della salute cardiovascolare e nella sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione. “Il nostro obiettivo è quello di creare un momento di incontro e dialogo con la popolazione”, sottolinea Giovanni Tarsi Direttore della struttura di Cardiologia dell’Ospedale San Salvatore. “Vogliamo fornire informazioni accurate e aggiornate sulle malattie cardiovascolari, con un focus particolare sulle differenze di genere e sull’importanza di adottare stili di vita sani per prevenire queste patologie”.
“Queste iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione – dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini – sono fondamentali per promuovere la cultura della prevenzione e diffondere la consapevolezza dell’importanza dei corretti stili di vita. Come Regione stiamo lavorando per garantire le migliori possibilità di cura e trattamento per le persone che hanno già una malattia conclamata, parallelamente interveniamo anche promuovendo iniziative d’informazione e educazione alla salute, cruciali per agire sui fattori di rischio modificabili e contrastare le malattie cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di morte nel nostro Paese. Desidero ringraziare tutti i professionisti che si sono messi a disposizione per l’evento ‘Cardiologia di Genere e Prevenzione’: il loro impegno è determinante nel garantire il diritto alla salute della popolazione”.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero verde 800 05 22 33.