![]({"full":{"0":"2025\/02\/Immagine-2025-02-12-170316.jpg","1":900,"2":529,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2025\/02\/Immagine-2025-02-12-170316.jpg"}})
![]({"full":{"0":"2025\/02\/Immagine-2025-02-12-170316.jpg","1":900,"2":529,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2025\/02\/Immagine-2025-02-12-170316.jpg"}})
Roma – #Attentialletruffe: La Polizia di Stato ha recentemente pubblicato un tweet per avvisare i cittadini riguardo a una nuova ondata di SMS truffaldini che sembrano provenire da UniCredit. L’obiettivo di questi messaggi è ingannare gli utenti inducendoli a contattare numeri telefonici fraudolenti con la scusa di presunte transazioni non autorizzate.
Negli SMS, i truffatori informano l’utente di un pagamento di importi elevati, come 4.900 o 4.893 euro, asserendo che è stato effettuato dal proprio conto. Per “bloccare” o ottenere ulteriori informazioni su questa fantomatica transazione, viene richiesto di chiamare un numero di telefono specifico.
“UniCredit: Il nostro supporto ha rilevato un pagamento di 4.893 euro dal suo conto. Per maggiori informazioni contattare lo +39 0280887380″.
Oppure:
“UNICREDIT: Utilizza il codice 884599 per autorizzare il bonifico EURO 4.950,00. Per disconoscere tale operazione chiami con urgenza al numero +39 0282861029″.
Questi SMS non provengono realmente da UniCredit. Il loro unico scopo è quello di indurre la vittima a contattare il numero indicato, dove verranno richieste informazioni sensibili come:
La Polizia di Stato sottolinea l’importanza di diffidare sempre da messaggi che richiedono azioni immediate e informazioni personali. #essercisempre significa anche proteggere i cittadini dalle frodi digitali.
Ricorda: le banche non chiedono mai via SMS o telefono i tuoi dati sensibili. In caso di dubbi, contatta direttamente la tua filiale o il servizio clienti ufficiale.
#12febbraio – Proteggiti, informa e condividi questo avviso per aiutare anche gli altri a non cadere nella trappola.