
Al via “Un pieno di libri”, l’unico carburante non inquinante
- 24 Febbraio 2025
Fano (PU) – L’edizione invernale di Un pieno di libri entra nel vivo: al via gli incontri con gli autori. Dopo l’avvio nel dicembre 2024 con la consegna di borse di libri, bibliografie e tessere alle scuole aderenti, l’edizione invernale di Un pieno di libri si prepara a entrare nella sua fase più coinvolgente. A partire dal 24 febbraio, bambine, bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni avranno l’opportunità di incontrare gli autori dei libri che stanno leggendo in classe. Un’occasione preziosa per approfondire la lettura, scoprire i retroscena della scrittura e dialogare direttamente con chi ha dato vita alle storie che li stanno appassionando.
Sono 40 le classi partecipanti, appartenenti alle scuole Corridoni, Gandiglio, Montessori, Nuti, Padalino, Rossi e Sant’Orso di Fano e Leopardi di Colli al Metauro. Gli scrittori saranno ospiti delle scuole durante la mattinata, per un totale di 14 appuntamenti, e nel pomeriggio alla Mediateca Montanari (MeMo) per 5 incontri aperti al pubblico. Fondamentale per la realizzazione di questa edizione è stato il supporto delle librerie Il Grillo Saggio, Mondadori, Stacciaminaccia e Ubik, che nelle settimane precedenti hanno organizzato incontri di preparazione in vista degli appuntamenti con gli autori.
Gli autori protagonisti di quest’anno sono:
Gianumberto Accinelli, entomologo con una forte vocazione ecologica, fondatore del progetto Eugea e ospite regolare di “Geo&Geo” su Rai 3.
Isabella Giorgini, illustratrice professionista che ha collaborato con numerose case editrici italiane.
Alessandro Riccioni, ex insegnante e bibliotecario “di montagna”, attivo nella promozione della lettura e nella formazione di insegnanti e bibliotecari.
Angelo Mozzillo, autore della serie Detective Linus (Il Battello a Vapore) e vincitore del “SuperPremio Andersen” nel 2021 con Io sono foglia.
Francesco Muzzopappa, scrittore di narrativa umoristica per adulti e ragazzi, noto per la serie Spiegati Male e vincitore del Premio Guareschi alla carriera nel 2023.
Calendario incontri con gli autori alla MeMo
Lunedì 24 febbraio – ore 15.30
Gianumberto Accinelli presenta Verde come l’Italia (Piemme 2023)
Incontro condotto da Francesca Tombari, Libreria Mondadori
Lunedì 3 marzo – ore 15.30
Isabella Giorgini presenta Il girotondo dell’energia (Editoriale Scienza 2024)
Incontro condotto da Marta Guido, Libreria Ubik
Lunedì 10 marzo – ore 15.30
Alessandro Riccioni presenta Il mondo va così (Rrose Sélavy 2024)
Incontro condotto da Enrica Caimmi, Libreria Il Grillo Saggio
Lunedì 17 marzo – ore 15.30
Angelo Mozzillo presenta Bello il bosco ma… non ci vivrei (Piemme 2024)
Incontro condotto da Chiara Magi, Libreria Stacciaminaccia
Lunedì 24 marzo – ore 15.30
Francesco Muzzopappa presenta L’Odissea spiegata male (De Agostini 2024)
Incontro condotto da Francesca Tombari, Libreria Mondadori
Giovedì 27 marzo – ore 15.30
Premiazione del concorso poetico. Un pieno di libri in versi, dedicato ai libri e alla lettura e riservato alle classi partecipanti. Il premio consisterà in una donazione di libri alle biblioteche scolastiche a cura delle librerie di Fano aderenti al progetto e della Mediateca Montanari.
L’iniziativa gode del sostegno dell’amministrazione comunale, che ne sottolinea l’importanza per la crescita culturale delle giovani generazioni.
Lucia Tarsi, assessore Cultura, osserva:
“Un pieno di libri è un’esperienza che si rinnova ogni anno con entusiasmo crescente. Il coinvolgimento attivo di bambini e ragazzi nella lettura e nell’incontro con gli autori è una testimonianza del valore educativo e sociale di questa iniziativa. Ogni libro è una finestra sul mondo e sapere che tanti studenti hanno l’opportunità di affacciarsi a nuove storie e idee è un segnale estremamente positivo per il futuro della nostra città”.
L’assessore ai Servizi educativi, Loredana Maghernino, dichiara: “Come assessore ai Servizi educativi non posso che plaudire a questa iniziativa, giunta alla sua quarta edizione. Le scuole, sia dalla parte dei docenti sia dalla parte degli studenti, sono le protagoniste, essendo coinvolte ben quaranta classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado per un totale di circa mille studenti. Leggere vuol dire conoscere ma anche imparare a studiare e acquisire un metodo di apprendimento che nel percorso di formazione sarà sempre preziosissimo per questi ragazzi, fino anche all’università”.
L’assessore alla Città delle bambine e dei bambini, Loretta Manocchi, aggiunge:
“Come Città delle bambine e dei bambini siamo felici di supportare Un pieno di libri anche perché è un progetto che si inserisce perfettamente nel contesto delle attività che stiamo promuovendo. Anche i giovani consiglieri, infatti, stanno portando avanti la lettura della Mappa dei diritti di Francesca Quartieri, autrice che incontreranno tra poche settimane proprio come incontreranno gli autori protagonisti di questa rassegna. Leggere e confrontarsi con chi ha scritto il libro è un’opportunità di crescita e di arricchimento”.
L’edizione invernale di Un pieno di libri si conferma dunque un appuntamento imperdibile per le scuole e per la cittadinanza, contribuendo a rafforzare il legame tra giovani lettori e mondo della cultura.