

Fano (PU) – Ripartono oggi i lavori del Cluster 2 dell’impianto sportivo Zengarini, che comprendono il rifacimento della pista e l’efficientamento energetico della gradinata e degli spogliatoi. Dopo mesi di approfondimenti tecnici, l’Amministrazione comunale ha sanato le gravi lacune ereditate dalla precedente giunta. Non erano stati considerati il recupero funzionale degli spogliatoi né l’installazione degli impianti sanitari, dell’illuminazione della pista e di altre componenti fondamentali, rendendo di fatto impossibile l’utilizzo dell’impianto per gare agonistiche. Un’impostazione bocciata anche dal Ministero dello Sport.
“Ripartiamo con i lavori – spiega l’Amministrazione comunale –. La precedente giunta aveva trascurato aspetti essenziali come l’illuminazione, l’impianto termico e la sistemazione degli spogliatoi. Sarebbe stato assurdo trovarsi con una struttura utilizzabile solo per gli allenamenti. Con la rifondazione che abbiamo attuato, lo Zengarini sarà finalmente in grado di competere con i migliori impianti sportivi a livello nazionale”.
Parallelamente, ripartono anche i lavori del Pistino Indoor. Anche in questo caso, l’Amministrazione è dovuta intervenire in modo deciso per colmare le numerose mancanze progettuali.
“La precedente giunta – continua l’Amministrazione – non aveva previsto nemmeno gli impianti fognari, i vetri, le finestre, l’illuminazione o la sistemazione delle aree esterne. Tutti elementi indispensabili per garantire l’agibilità e la piena funzionalità della struttura. Questo cantiere è l’emblema della gestione approssimativa della precedente amministrazione, non solo per le scelte strategiche sbagliate, ma anche sotto il profilo finanziario. L’intervento, infatti, è stato rifinanziato per oltre il 50% rispetto alla spesa inizialmente prevista. È la dimostrazione concreta di come siano stati spesi male i tanti fondi annunciati con enfasi. Una gestione fallimentare, sia sul piano economico che su quello progettuale”.
L’obiettivo dell’Amministrazione è chiaro: rendere gli spazi non solo funzionali e sicuri, ma anche al passo con le esigenze dello sport contemporaneo. “Si tratta di un lavoro di squadra, condotto con determinazione e attenzione ai dettagli, insieme ai tecnici comunali – conclude l’Amministrazione –. Puntiamo a restituire a Fano un impianto sportivo all’avanguardia, in grado di ospitare sia l’attività quotidiana che eventi e competizioni ufficiali”.
Con la ripresa dei lavori, l’impianto Zengarini si avvia così verso una nuova fase, all’insegna della funzionalità, della sicurezza e dell’efficienza, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per l’atletica, non solo regionale, ma nazionale.