
La carica dei 100 eventi accende Il Natale Più
- 23 Novembre 2017
Fano (PU) – La frenesia lascia spazio alla serenità, le luci si accendono, i luoghi significativi si animano di un’energia particolare dove tutti vivono un’atmosfera di festa e condivisione. Il Natale è alle porte e per cercare di renderlo ancor più magico e accogliente, il Comune di Fano e la Proloco di Fano, con la collaborazione di Confcommercio, Confesercenti e Comitato Centro, regalano ai propri concittadini un villaggio incantato che li accompagnerà per tutte le festività. Tutto pronto per il Natale Più programma di eventi natalizi della città di Fano.
“Le festività natalizie e di fine anno sono sempre un momento coinvolgente sia a livello individuale che collettivo – ha commentato il sindaco di Fano, Massimo Seri -. Anche quest’anno, dunque, la città di Fano si propone agli occhi dei turisti che vorranno visitarla tra dicembre e gennaio e ai suoi abitanti, più accogliente e festosa grazie a tutta una serie di manifestazioni che portano il segno inconfondibile del Natale e il segno vivo delle nostre tradizioni e peculiarità. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle iniziative di solidarietà, in modo che non si parli solo di regali e di divertimento, ma si trasmetta soprattutto ai più piccoli il senso della generosità e il pensiero concreto verso coloro che vivono realtà difficili, siano esse vicine o lontane da noi. Con questi sentimenti, colgo l’occasione per inviare a tutti i fanesi e agli ospiti della nostra città i migliori auguri di Buon Natale e di un sereno anno nuovo”.
“Anche quest’anno si è creata una grande sinergia tra i vari soggetti coinvolti – ha aggiunto il presidente della Proloco di Fano, Etienn Lucarelli -. Un particolare ringraziamento va all’amministrazione comunale che è la coprotagonista dell’organizzazione del Natale Più, alla Confcommercio, alla Confesercenti, al Comitato Centro ed anche a tutte le associazioni di quartiere della città che si sono adoperati anche nelle zone di periferia. Grazie a questa rete di lavoro si è riusciti a creare un progetto interessante sia per lo splendido allestimento, ma soprattutto per la grande attenzione a livello regionale e non solo che ricadrà sulla città di Fano”.
Ad accogliere cittadini e turisti nel magico mondo del natale fanese, ci penseranno 3 sfavillanti stelle comete che, nei prossimi giorni, si poseranno sugli ingressi principali della città (Porta Maggiore, Porta Giulia, Borgo Cavour). L’anima del Natale Più sarà l’imponente albero di piazza XX Settembre alto 12 metri e largo 6 che, come in questi ultimi anni, sarà il cuore pulsante del centro storico. Domenica 3 dicembre, dalle 17.30, l’albero prenderà vita: uno spettacolo di luci, musica e tanto altro, curato dai professionisti di Ultrasound Eventi, darà il via ufficiale alle festività. Dall’albero stesso partiranno luci bianche che invaderanno la piazza a 360° e che simbolicamente trasmetteranno energia a tutta la città la quale, in un batter d’occhio, sarà viva e completamente illuminata. Oltre all’albero artistico dellapiazza, anche la nuova illuminazione, che si presenterà come un cielo di stelle, è stata studiata e realizzata dall’artista Paolo Del Signore e dall’Arch. Stefano Seri, possibile grazie anche alla grande collaborazione con Estra Prometeo.
Dopo l’accensione dell’albero, prenderà vita il “Bosco Urbano” di piazza Costanzi, con l’immancabile Renna Cometa, realizzata grazie alla collaborazione con i maestri carristi del Carnevale di Fano; la casetta di Babbo Natale che attenderà i bambini in via Garibaldi e che ospiterà il vecchio barbuto il quale raccoglierà tutte le lettere che gli verranno consegnate. Grazie alla collaborazione con Poste Italiane, quest’anno, tutti i bambini che consegneranno la propria letterina, riceveranno, nei giorni successivi anche la risposta di Santa Claus. Natale Più che quest’anno è anche sinonimo di arte: via Montevecchio, per l’occasione, sarà addobbata da originali stelle che richiamano lo stile di Matisse, impreziosite da sfere in ceramica realizzate dai ragazzi del liceo artistico Apolloni di Fano. Proseguendo verso nord, si arriverà fino al bosco incantato dei Giardini Amiani. Alberi illuminati che daranno vita anche a via Arco d’Augusto dove verranno installate 25 strutture in ferro e punti luce sulle fioriere già esistenti. Il tutto sarà accompagnato dalla musica che avvolgerà il centro grazie ai circa 800 metri di filodiffusione posizionata su tutto Corso Matteotti. Tra le novità di quest’anno ci sarà anche Villa Natalina e il Regno del Natale,che trasformerà la Rocca Malatestiana in un luogo incantato dove si potrà visitare lo studio e la camera di Babbo Natale, la fabbrica dei Giocattoli e tantissimi altri magici luoghi che faranno sognare i più piccoli.
“Far risaltare le nostre tradizioni laiche e religiose – ha sottolineato l’assessore alla Cultura e Eventi, Stefano Marchegiani – valorizzare le nostre bellezze storiche e artistiche: sono due aspetti inscindibili in questa parte finale dell’anno per la promozione a tutto campo di Fano quale città di impronta turistica e culturale. Il programma messo a punto dalla Pro Loco FanumFortunae in collaborazione con questa amministrazione intende rendere tutti protagonisti, cittadini e turisti, fra passeggiate, shopping e visite guidate nella magica atmosfera fatta di suoni, luci, colori e profumi che animeranno il centro storico fanese”.
Le festività natalizie, saranno infatti animate da oltre 100 eventi che, dal 3 dicembre al 6 gennaio, coinvolgeranno le vie del centro trasformandolo in un grande villaggio di Natale. Tradizioni, cultura, teatro, Carnevale, solidarietà, musei e monumenti, verranno esaltati nei tantissimi appuntamenti dislocati per tutto il mese di dicembre e i primi di gennaio. Particolarmente attesi il grande spettacolo di Capodanno e la festa della Befana in piazza XX Settembre che chiuderà di fatto le festività. Ma il Natale Più non sarà solo luci, musica ed eventi. Ad accompagnare fanesi e turisti e ad offrire loro svariate opportunità per acquistare originali regali natalizi e non solo, ci penseranno i classici Mercatini di Natale. Negli stand allestiti in Piazza XX Settembre e lungo corso Matteotti, nelle date del 2-3-7-8-9-10-16-17-23-24 dicembre, gli artigiani esporranno prodotti appositamente creati: dalle classiche decorazioni, all’oggettistica di vario genere, sino ai complementi per l’abbigliamento. Mercatini che andranno a collegarsi con gli storici negozi del centro per creare una splendida via dello shopping in una suggestiva cornice natalizia. Altre sorprese ci aspetteranno nei week end di Natale, per gradi e piccini, che l’organizzazione si riserva di svelare durante le festività.
“Un programma – ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive, Carla Cecchetelli – approntato come sempre con la collaborazione delle varie realtà associative e sociali della città, gli artisti e i tanti cittadini che hanno messo a disposizione impegno e disponibilità in sinergia con l’Amministrazione. Il centro storico torna così ad essere centro di attrazione sociale e culturale, luogo di aggregazione e di relazioni umane. Un’occasione per vivere il nostro centro storico in maniera partecipata e coinvolgente, per vivere emozioni, per rivivere la magia del Natale e la frenesia dell’ultima notte dell’anno. Nel ringraziare quanti si sono adoperati per qualificare maggiormente il programma, desidero esprimere a tutti i visitatori, fanesi e turisti, i migliori voti per un felice Natale e un buon 2018”.
Il Natale Più ha trovato anche la collaborazione della Regione, specialmente nella persona del consigliere Boris Rapa che ha concluso dicendo: “Ritengo importante da parte della Regione Marche il sostegno ad una iniziativa come quella di ‘Natale più’. In primis perché con eventi di questo tipo si porta avanti la strategia della destagionalizzazione, ovvero portare a Fano flussi turistici in periodi dell’anno non tradizionali, come la stagione estiva. In seconda battuta perché, con un brand come quello del ‘Natale più’, si mettono in rete sinergie atte a promuovere la città di Fano e le sue iniziative a 360 gradi”