
Il lato eco dello pneumatico: Pirelli trasforma i vecchi pneumatici per auto in gomme per e-bike
- 7 Agosto 2018
Il Gruppo Pirelli, leader nel settore degli pneumatici e guidato dal manager milanese Marco Tronchetti Provera, in qualità di CEO e Vice Presidente Esecutivo, ha sempre avuto un legame speciale con il mondo della bicicletta. In passato ha gommato i più grandi campioni delle due ruote, e ancora oggi sponsorizza i grandi eventi del mondo del ciclismo, come il Giro d’Italia U23.
Nella sua nuova veste di pure consumer tyre company, votata alla produzione di prodotti di alta gamma, innovativi e tecnologici,la Società della Bicocca ha recentemente deciso di investire nella mobilità sostenibile, con un progetto dal taglio fortemente eco, che unisce business e rispetto per le materie prime e l’ambiente.
Stiamo parlando del progetto Cycl-e, che ha portato la Società della P lunga a proporre sul mercato una gamma di pneumatici particolari, realizzati con una mescola in parte ottenuta dal riciclo di vecchi pneumatici per auto.
La gomma dello pneumatico infatti, come altre materie prime, una volta usurata e giunta alla fine del suo utilizzo, può essere polverizzata, riciclata e ritornare a nuova vita. Consapevole di questa possibilità, la società milanese leader nel settore degli pneumatici ha deciso di investire nel mondo della mobilità assistita e delle bici elettriche, un settore sempre più in espansione, realizzando degli pneumatici per e-bike, partendo da vecchi pneumatici per automotivegiunti alla fine della loro vita.
Stile e prestazioni su misura
Il progetto Cycle-e di Pirelli è nato nel 2017, grazie a una collaborazione con l’azienda svizzera Stromer, e la presentazione di un modello di pneumatico studiato ad hoc per la loro bici elettrica St5.
Questo è stato possibile grazie al know how accumulato dagli ingegneri del Gruppo nel settore dell’automotive: sono molte le collaborazioni attive con diverse case automobilistiche, per realizzare prodotti di alta gamma studiati appositamente per uno specifico modello di auto, in genere di lusso.
Dal vecchio, al nuovo
La realizzazione dei nuovi pneumatici per e-bike Cycl-e si basa sulla tecnologia chiamata Polverino: questa prevede che le coperture delle vecchie gomme usurate vengano polverizzate, quindi rigenerate chimicamente e poi riutilizzate per creare la mescola polimerica dei nuovi pneumatici da bici elettrica, unendole a una forte componente di gomma naturale, anch’essa una materia prima ricavabile da fonti rinnovabili.
Per garantire un prodotto ad alte prestazioni e sicuro, gli pneumatici Cycl-e presentano un battistrada composto da due strati:
- quello che sta a contatto con l’asfalto, ossia un compound di “cap”, che deve garantire comfort e sicurezza, nonché una perfetta scorrevolezza su diverse superficie stradali, non solo sull’asciutto ma anche sul bagnato;
- quello che costituisce il “base”della gomma, che grazie al suo spessore è in grado di attutire l’impatto degli oggetti acuminati e sporgenti che si possono incontrare lungo il percorso, inglobandoli e scongiurando la foratura della gomma.
Una linea per cinque modelli
Rispondendo alle esigenze degli amanti delle due ruote e alle caratteristiche delle moderne e-bike, sempre più performanti e gestibili anche su terreni accidentati, Pirelli ha deciso di strutturare la gamma dei suoi pneumatici riciclati in tre grandi famiglie, due delle quali prevedono la versione tradizionale, con incavi radiali marcati per garantire la massima sicurezza e affidabilità, e quella sportiva, con incavi longitudinali e fascia centrale, per chi punta su scorrevolezza e velocità.
Le tre grandi famiglie della linea Pirelli Cycl-e sono:
- Granturismo: disponibili nella versione tradizionale, gli pneumatici Cycl-e Granturismo hanno preso il meglio dall’esperienza maturata da Pirelli nella realizzazione degli pneumatici da moto. Ne riprendono i profili, le forme e gli intagli, nonché le performance eccezionali, che li rendono gli pneumatici ideali per le bici sportive, ma che possono essere usate efficacemente anche in città.
- Downtown: disponibili anche nella versione Sport, queste gomme garantiscono scorrevolezza e affidabilità in tutti i contesti, e assicurano un comportamento omogeneo in tutte le condizioni di guida, compreso il fuoristrada leggero.
- Crossterrain: soprattutto la versione sportiva è pensata per gli abitué degli ambienti estremi, dei terreni accidentati e dei fuoristrada impegnativi. Grazie allo speciale tassello inserito nel battistrada e al forte grip meccanico laterale, queste gomme vi sosterranno in tutte le vostre frenate e manovre, per quanto brusche possano essere, anche sul bagnato e su fondi sconnessi e sdrucciolevoli.
La nuova linea di gomme riciclate Pirelli Cycl-e e tutte le caratteristiche dei diversi modelli disponibili, sono state presentate ufficialmente in occasione dell’ultimo Eurobike, la più importante fiera europea dedicata al mondo del ciclismo, che si è svolta dall’8 al 10 luglio presso Friedrichshafen, in Germania.
Se anche voi possedete una bici elettrica, o state pensando di comprarne una, o siete semplicemente curiosi di verificare la qualità e le prestazioni di questo nuovo ritrovato di Pirelli, sappiate che l’attesa è fortunatamente breve: dal mese di ottobre le nuove Cycl-e verranno ufficialmente messe sul mercato, e potranno essere acquistate nei punti vendita specializzati e sull’e-shop del Gruppo.