Fano (PU) – Il Coni premia la Ssd Sportfly e Sportfly, insieme ad altre associazione tutte facenti capo ad Asi Pesaro, offre a 30 famiglie la possibilità di far praticare sport ai propri figli in maniera gratuita.
L’associazione sportiva fanese ha vinto il bando indetto da Coni e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dal titolo “Fratelli di Sport” che ha come obiettivo il sostegno all’attività sportiva come strumento di inclusione per bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni, anche con background migratorio, provenienti da famiglie economicamente svantaggiate, abbattendo quindi le barriere di tipo economico e culturale.
Grazie al contributo del Coni, Asi e Sportfly offrono la possibilità a 30 ragazzi di fare attività sportiva per 5 mesi (da febbraio a giugno) in maniera completamente gratuita e senza dover pagare nemmeno la copertura assicurativa e il certifica medico sportivo non agonistico,obbligatorio per praticare qualsiasi disciplina.
E le discipline che si possono scegliere sono addirittura 7 e questo grazie alle tante associazioni che orbitano attorno ad Asi: Badminton, Rugby, Calcio a 5, Dodgeball, Tennis, Pentathlon, Giocasport il corso di avviamento allo Sport fiore all’occhiello ormai da anni dell’attività invernale dell’ente.
Delle 30 borse disponibili, 20 sono già state assegnate a ragazzi che già erano iscritti alle associazioni sopracitate mentre restano ancora vacanti 10 posti, riservati 5 a ragazzi italiani e 5 a ragazzi con background migratorio, ovvero con genitori stranieri. Altro requisito fondamentale è l’Isee che non deve essere superiore a 20.000,00 euro.
Le domande devono essere presentate entro e non venerdì 1 febbraio presso la segreteria Sportfly che è possibile raggiungere sia telefonicamente al numero 3282662060 o direttamente nelle palestre delle attività che sono la palestra della scuola media Nuti (Via Redipuglia) il lunedì e il mercoledì dalle 16 alle 19 o la palestra Bruno Venturini (Via XII Settembre) il giovedì dalle 16 alle 19 o il venerdì mattina dalle 10 alle 12.
Dopo aver ricevuto le domande di adesione alla borsa di studio-sport ed aver eseguito un piccolo colloquio con la segreteria sportiva, verrà stilata una graduatoria e in seguito le famiglie richiedenti saranno ricontattate.
Cinque gli obiettivi principali del progetto di cui è responsabile per Fano, Filippo Vergoni: incoraggiare i bambini e i ragazzi a svolgere attività sportiva, promuovere la diffusione della pratica sportiva favorendo la partecipazione delle bambine e delle ragazze, promuovere i valori educativi dello sport quali la fratellanza sportiva, lo spirito di gruppo, l’inclusione sociale e la valorizzazione delle differenze e supportare le famiglie che, a causa di difficili condizioni economiche non potrebbero sostenere i corsi dell’attività sportiva.
Peculiarità queste che da sempre fanno capo alle attività di Asi che non a caso anche nel 2018 è stata l’ente di promozione sportiva più scelta dalle famiglie della provincia di Pesaro-Urbino.