Fano (PU) – Non una semplice serie di eventi ma un vero e proprio contenitore con iniziative dal respiro nazionale e un cambio di passo dal punto di vista organizzativo per aumentarne la qualità. La Rocca Malatestiana, dopo il debutto dello scorso anno firmato dall’Rti Fano Rocca (Opera società capofila) si presenta alla città per l’estate 2019 con Fano Rocca Festival, oltre 20 appuntamenti suddivisi per aree tematiche ai quali si aggiungono Fano Jazz by the Sea, Centrale Fotografia e Ek-Statica che non sono organizzate direttamente dall’associazione che gestisce il monumento ma che nel monumento vivranno i loro momenti più importanti.
Tre gli artisti che andranno a comporre il calendario del Comedians Festival (16 luglio-11 agosto) che vedrà salire sul palco della Rocca Malatestiana Max Paiella (imitatore, comico e vignettista del Ruggito del Coniglio di Radio 2), Guido Catalano e il San Costanzo Show, impegnato in quelli che sono i suoi cavalli di battaglia principali. Ai maestri Roberto Molinelli e Saul Salucci, invece, il compito di dirigere artisticamente il Symphony Pop Festival in programma dal 29 al 31 luglio con due concerti dedicati ai Pink Floyd e ai Queen in cui l’orchestra sinfonica Rossini suonerà insieme a delle band rock creando una commistione suggestiva di suoni e musiche. Dal 6 al 23 agosto invece, il Festival sarà dedicato ai Grandi Cantautori che hanno fatto la storia della musica italiana e che vedrà l’approdo a Fano di tanti professionisti che insieme a questi guru della musica hanno lavorato e talvolta ne hanno scritti i testi delle canzoni che li hanno resi celebri.
Ivan Graziani, Mina, Lucio Battisti, Fabrizio De Andrè e Giorgio Gaber sono i 5 mostri sacri che “riaffioreranno” alla Rocca Malatestiana intervallati il 17 agosto da Viola Thian, cantautrice emergente fanese che di recente ha aperto a Civitanova il concerto di Anastacia. Il quarto festival in programma è dedicato ad Arte&Salute e prevede, in date ancora da definire, installazioni, mostre e il concerto della Vagabend. “La sfida – hanno spiegato Mario Rosati della cooperativa Opera e Massimo Puliani, direttore artistico di Fano Rocca – è mettere insieme tante realtà e creare qualcosa che vada aldilà del periodo estivo per rendere la Rocca Malatestiana fruibile ogni periodo dell’anno”.
In quest’ottica s’inseriscono anche i lavori di riqualificazione del salone superiore che presto sarà dotati di impianti di riscaldamento e raffreddamento. Da 8 a 20 euro il costo dei biglietti per assistere agli spettacoli. Per info e calendario completo: fanoroccaeventi.wixsite.com/rocca e pagina facebook fanorocca. Dal martedì alla domenica, alla Rocca Malatestiana sarà attivo anche il bar Rivazza che a sua volta organizzerà iniziative e concerti.