

Fano (PU) – Due settimane dedicate all’agricoltura, agli animali, alle tradizioni del territorio e ai suoi prodotti con “Ascoltiamo la terra” il nuovo appuntamento che unisce due manifestazioni simbolo del mondo agricolo di Fano: FanoGeo, al Codma di Rosciano (dal 22 al 24 maggio), e la Festa della Mietitura, al Falcineto Park e nei campi attigui (dal 27 al 31 maggio).
“La Pro Loco ha sin da subito avuto come obiettivo il rilancio delle manifestazioni sul tema per dare finalmente merito all’agricoltura del nostro territorio” ha detto il presidente Etienne Lucarelli che ha ringraziato la collaborazione delle associazioni Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Unione Agricoltori, quella del Comune e quella della Bcc che ha fornito agevolazioni economiche ai produttori locali che parteciperanno all’evento. “Siamo felici di poter unire le due manifestazioni – ha detto il direttore della Cooperativa Falcineto Francesco Mei – in un’unica proposta che permetterà ai visitatori di conoscere l’agricoltura del passato e quella del presente”.
Saranno 55 gli stand dedicati all’enogastronomia locale presenti al Codma che si arricchirà, sabato 23 e domenica 24 maggio, anche dei 12 gazebo previsti per le aree tematiche e di un’area esterna in cui verranno realizzati i laboratori e le fattorie didattiche per gli oltre 400 studenti della zona che, sabato mattina, faranno una lezione “sul campo” al Codma accompagnati da due classi dell’agrario di Pesaro. Qui potranno andare in cerca di tartufi, partecipare ai giochi sul biologico, ammirare gli animali esposti grazie alla Federcaccia, fare merenda, studiare l’habitat del Metauro, ricostruito per l’occasione, e assistere alle evoluzioni dei droni dell’agricoltura elaborati dall’associazione Ies.
Ad aprire gli eventi, venerdì 22 maggio, ore 20.30, sarà “La fanesitudine a tavola” cena-incontro con i giornalisti della cultura enogastronomica condotta da Sergio Ferri a Isola Belgatto organizzata in collaborazione con Enohobby. Seguirà poi l’inaugurazione ufficiale della XXVII edizione di FanoGeo, sabato alle 11 e la consegna dei premi Cerere; alle 15 il corso di potatura dell’olivo; alle 17.30 il convegno “Dal caso Mattei alla globalizzazione: verso un’agricoltura locale sostenibile” e, alle 18, la “performance” di rapaci in volo.
La domenica spazio poi al pranzo sociale dell’Atc Federcaccia alla degustazione di Bianchello a cura della “Staffetta del Bianchello”. Attivo il ristorante della cooperativa Tre Ponti, musica prevista per entrambe le serate. Tappe di avvicinamento alla Festa della Mietitura, giunta al suo 36° anno, saranno invece il “Cereal Tour”, visita alle 30 varietà di cereali, mercoledì 27 maggio, dalle 15, nel terreno della cooperativa Falcineto e le prove in campo di semina diretta e minima lavorazione di venerdì 29 maggio, dalle 15. La sera il Falcineto Park accoglierà la prima festa contadina “per giovani”, già 100 gli iscritti, mentre nel fine settimana la struttura e i campi attorni celebreranno l’agricoltura del passato con la rievocazione della falciatura, aratura e trebbiatura d’epoca, l’esposizione di macchine nuove e del passato e le prove in campo. Il sabato sera esibizione di morra mentre la domenica, dal tardo pomeriggio, quella di danze sportive.