

Terre Roveresche (PU) – Anche per l’anno 2021 il Comune di Terre Roveresche ha deliberato una serie di agevolazioni per la tariffa dei rifiuti puntuale sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche. Nel dettaglio – come ci riferisce il Sindaco – si tratta di agevolazioni che vengono finanziate con appositi fondi di bilancio (e quindi non gravano sulla ripartizione dei costi complessivi) per una somma di € 72.200,00.
Le agevolazioni deliberate riguardano l’esenzione dal pagamento della TARI per i primi 5 anni per chi porta la residenza o apre una nuova attività commerciale a Terre Roveresche, una riduzione del 50% delle utenze (domestiche e non) iscritte nell’albo della Cittadinanza Attiva, riduzioni dal 40 % al 15 % per le utenze fragili e ISEE bassi.
Oltre a queste agevolazioni, sono state previste riduzione delle tariffe sui rifiuti per le utenze non domestiche che, a causa dei provvedimenti sanitari emanati per fronteggiare l’emergenza da COVID-19, sono state obbligate alla chiusura temporanea o comunque hanno subito limitazioni all’esercizio della propria attività. Le riduzioni della tariffa annua dei rifiuti vanno dal 70% per la categoria delle discoteche e sale da ballo, al 60% per le categorie musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto, esposizioni, autosaloni, alberghi senza ristorante, parrucchiere, barbiere, estetiste, ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, bar, caffè, pasticceria. Inoltre, viene prevista una riduzione del 20% per le utenze non domestiche, non ricomprese nelle categorie precedenti, ma che a causa dei divieti e delle limitazioni imposte dalla pandemia hanno comunque subito una riduzione di fatturato 2020 rispetto al 2019. Queste risorse accantonate nel bilancio ammontano ad € 45.000,00.
Insieme a queste agevolazioni, che possono essere richieste entro la data del 31.10.2021, l’Amministrazione ha stanziato un ulteriore fondo di euro 70.000,00 destinato a contributi in favore degli operatori delle attività economiche e altri soggetti, particolarmente colpiti dalla contrazione dell’attività svolta, a seguito dell’emergenza da Covid-19, a titolo di sovvenzioni. Entro la fine del mese di settembre verrà emanato il relativo avviso con i criteri per la concessione delle risorse.