
Al Paese dei Balocchi arriva la nuova casa della Fata Turchina e Pinocchio in persona
- 6 Agosto 2019
Fano (PU) – Sta per trasformarsi nel Paese dei Balocchi la città di Fano che dal 16 al 19 agosto è pronta per ospitare la 16esima edizione di una festa che negli anni ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama delle manifestazioni estive regionali grazie alla capacità di coniugare gioco, divertimento e, appunto, balocchi, a spunti di riflessione importanti che consentono al visitatore di tornarsene a casa arricchito o comunque più consapevole.
Sarà così anche quest’anno dove come tema sono state scelte le “Buone Nuove”, ovvero quelle notizie che solitamente non si guadagnano le prime pagine dei giornali ma che meritano di essere raccontate con la giusta enfasi come nel caso di Quid, il progetto veronese che sarà insignito della fascia da sindaco venerdì 16 agosto (per la prima volta si elegge un collettivo e non una persona) e che dal 2013 ridà vita ai tessuti e alle persone realizzando capi pregiati con il materiale “di scarto” di altre aziende e dà lavoro ad oltre 100 persone provenienti perlopiù da un percorso di fragilità fisica e psichica.
“Da festa per bambini – spiega l’organizzatore Michele Brocchini – siamo diventati una fonte di promozione per la città e questo era l’obiettivo che ci eravamo prefissati. Già da gennaio/febbraio sui social riceviamo richieste di informazioni e anticipazioni del programma e avere la certezza che molta gente sceglie di venire a Fano in agosto perché c’è Il Paese dei Balocchi ci rende orgogliosi. Mettere all’interno dello stesso parco e dello stesso contenitore tematiche così differenti sapevamo che era un azzardo ma la risposta del pubblico ogni anno ci premia e l’essere presente ormai da tempo nei siti specializzati per i viaggi di famiglia è segno che il taglio dato all’evento è giusto”.
Un evento che in questa edizione vedrà la presenza niente meno che di Pinocchio in persona. In Piazza Bambini del Mondo infatti, arriverà Andrea Balestri, il “Pinocchio bambino” del film “Le avventure di Pinocchio” diretto da Luigi Comencini (1971) che nel cast aveva attori del calibro di Nino Manfredi, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e Vittorio De Sica. Pisano, classe 1963, Balestri racconterà l’emozionante esperienza vissuta all’età di 8 anni durante le riprese del film con aneddoti, curiosità e trucchi di scena, soffermandosi anche sui rapporti intercorsi con gli altri attori e su alcuni aspetti della sua vita di ieri e di oggi, una vita che per sempre è rimasta segnata dal ruolo che magistralmente ha saputo interpretare nonostante la giovanissima età. Balestri avrà il compito di chiudere i 4 giorni di festa (sarà ospite il 19 agosto) il cui calendario si annuncia quanto mai ricco e variegato e dove non mancheranno grandi novità, anzi grandissime.
Il favoloso mondo evocato da Collodi infatti, sarà quanto mai presente a Bellocchi grazie alla capacità creativa di artigiani e volontari che da mesi lavorano alla casa della Fata Turchina, una costruzione che misura 7,40 metri di lunghezza per una profondità di 3 ed un’altezza di 4,60, con tanto di torri laterali in legno e ferro dipinti. Gli arredi interni sono stati accuratamente cercati ed impreziositi per ricreare la giusta atmosfera e gli spazi pensati per accogliere i piccoli ospiti. In questo luogo affascinante, la fatina, interpretata dall’attrice Erika Di Malta, accoglierà i bambini per vivere insieme un tempo favoloso fatto di racconti, giochi, luci e sorprese.
La casa della Fata Turchina si unisce così agli altri elementi che caratterizzano la favola di Pinocchio e il Paese dei Balocchi come la gigantesca balena lunga 11 metri, larga 3 e alta 2,60 con all’interno Geppetto (interpretato da Federico Talamelli), Il Campo dei Miracoli, Lucignolo in versione spara balle, trasformate in questo caso in bolle di sapone e il Pinocchio di 11 metri che veglierà sulla piazza e sui 10.000 metri di parco.
Come detto in precedenza poi, il vero motore della manifestazione sono i volontari ai quali ogni anno si aggiungono le “pinocchiette” e i “pinocchietti”, ovvero i bambini del quartiere impegnati nel Balocchi Times, uno spazio per ragazzi che si trasforma in edicola dove i bambini potranno giocare con puzzle, disegni da colorare, quiz e una bacheca dove ognuno potrà appuntare i propri pensieri positivi.
I grandi pannelli da colorare raffiguranti le scene principali della favola di Pinocchio, la presenza dei ragazzi speciali di Equi-libri, i concerti, le performance di artisti internazionali (in arrivo anche da Svizzera e Argentina), i laboratori di lettura, la musica, le commedie dialettali e le attrazioni del Ludobus dei Balocchi completano il ventaglio dell’offerta di una manifestazione che consacra Fano come città delle bambine e dei bambini e che proietta i visitatori in una dimensione dove leggerezza e magia si fondono alla riflessione e dove i piccoli hanno l’occasione giusta per crescere e i grandi di tornare per qualche ora bambini. Previsto anche il “Teatrino di Filippo”, un omaggio a Filippo Tranquilli, amico del Paese dei Balocchi e storico Geppetto di tante edizioni.
