

Fano (PU) – “Ripartiamo dalla volontà di dare continuità al lavoro fatto con bambini e ragazzi la scorsa estate ampliandone l’offerta sia in termini qualitativi che quantitativi […] l’intento è quello di aprire un spazio dedicato al gioco, alla creatività, al movimento libero e alla formazione e far vivere un luogo monumentale e suggestivo come il Bastione Sangallo anche ai più piccoli” – spiegano Ippolita Bonci del Bene (coordinatrice del progetto). Sarà un calendario ricco di attività ed esperienze multidisciplinari dedicate esclusivamente ai bambini e ai ragazzi; il martedì sarà il giorno dedicato ai laboratori didattici, con target di età e limiti di partecipanti ben precisi.
Si parte il 13 e il 20 giugno con due Laboratori di Scienza a cura de il Museo del Balì (Attività incentrate sugli esperimenti per capire il funzionamento delle leggi della natura), per continuare il 27 giugno e il 4 luglio intelligenza artificiale e stampa 3D a cura di Umanesimo Artificiale.
11 e 17 luglio spazio alla musica in collaborazione con l’associazione LiberaMusica attraverso itinerari sonori tra giochi ritmici, canti, improvvisazioni, libri e musiche dal mondo, seguiranno due laboratori di teatro – 1 e 8 agosto a cura di TeatroLinguaggi (Un percorso esperienziale in grado di stimolare la creatività e la fantasia del gruppo e del singolo, in un contesto ludico e aggregativo).
Il 25 luglio il laboratorio proposto, in collaborazione con ASET, verterà su educazione ambientale e buone pratiche di riciclo e riuso dei materiali. Il denso palinsesto laboratoriale si concluderà con due appuntamenti filosofici (Spazi-tempi di pensiero, immaginazione e dialogo attraverso l’utilizzo di albi illustrati ed esercizi creativi). Per partecipare ai laboratori del martedì (dalle 18:30 alle 20:00) è necessario prenotarsi al 3406068314. (Ippolita). Vista la grande partecipazione dello scorso anno alle attività dei bambini l’associazione work in progress ha deciso di dedicare un ulteriore giorno, il giovedì (dalle 18:00 alle 20:00), ai più piccoli. La novità di questa stagione sarà l’allestimento nel piano inferiore di una Ludoteca Creativa (attiva dall’8 giugno al 7 settembre). Un intero spazio dedicato al gioco – e non solo – costruzioni con materiali di riciclo, giochi in scatola, strumenti, percorsi e tantissime altre attività, dalla cucina alla giocoleria, passando per il disegno.
La ludoteca sarà anche un contenitore ricco di libri, letture, presentazioni, spazio compiti e cura del verde.
Tante le collaborazioni avviate: dalla MEMO – che sarà presente nella Ludoteca con la sua MemoBike ricca di libri e letture nelle giornate del 29 giugno, 27 luglio e 31 agosto -, a l’Africa Chiama – che avvierà il suo Aiuto Compiti all’interno del Bastione dal 22 giugno e al 27 luglio (dalle 16 alle 18), passando per le presentazioni librarie per l’infanzia in presenza dell’autore con la Libreria Stacciaminaccia. Nello spazio della ludoteca sarà allestito anche un piccolo spazio verde “L’orticello didattico” a cura de il Giardino di Laura per apprendere, divertendosi, la semina, la raccolta e la cura del verde.
Per info e modalità di partecipazione alle iniziative de il Bastione dei Bambini e delle Bambini (Ippolita 3406068314)
Si tratta di un progetto multiforme e collaborativo che vede il coinvolgimento di una pluralità di soggetti differenti che “fanno squadra” per la realizzazione di una bellissima iniziativa collettiva – continua Davide Cattarossi (Associazione Work in Progress).
Il progetto è reso possibile grazie al patrocinio dell’Assessorato alla cultura, al patrocinio e alla compartecipazione del Consiglio Regionale, dal supporto degli sponsor – Renton, Aset, Arbo, la Chiaruccia, la Vec –, e da tutti i partner di progetto: MEMO – Mediateca Montanari, Museo del Balì, Umanesimo Artificiale, TeatroLinguaggi, LiberaMusica e L’Africa Chiama, Libreria Stacciaminaccia e Il Giardino di Laura.
Bastione Sangallo – Wip – Bambini
Bastione Sangallo – Wip – Bambini