Fano (PU) – Aset Spa continua a tenere alta l’attenzione sul monitoraggio ambientale nei territori serviti e cioè di Fano, Fossombrone, Colli al Metauro, Pergola e San Costanzo. E questo è dimostrato anche dall’aumento dei controlli effettuati dagli ispettori ambientali nel corso del 2024 che sono saliti a 7.985 contro i 7.642 del 2023.
Durante il 2024 sono stati emessi 374 verbali, esclusa la videosorveglianza, 43 rispetto all’anno precedente. Le segnalazioni tramite videosorveglianza inviate alla polizia locale sono state 399, in calo di 132 unità rispetto al 2023. Per quanto riguarda l’informazione ai cittadini, sono state sensibilizzate 1.418 utenze domestiche sul corretto conferimento dei rifiuti, un dato in diminuzione di 760 rispetto all’anno passato. Tuttavia, è aumentato il numero di enti, imprese e attività commerciali informate, che sono passate da 328 nel 2023 a 516 nel 2024, evidenziando una crescente attenzione nel settore economico-produttivo.
Il controllo sui conduttori di cani ha coinvolto 3.545 persone, un numero simile a quello dell’anno precedente. I controlli sui composter sono stati 446 mentre i verbali per compostaggio domestico irregolare con revoca della riduzione TARI sono stati 25, ridotti di 20 unità rispetto al 2023. Anche gli appostamenti effettuati dagli ispettori sono diminuiti, passando da 31 nel 2023 a 17 nel 2024.
Un dato significativo riguarda le procedure di rimozione rifiuti, che hanno visto un incremento considerevole: da 62 nel 2023 a 125 nel 2024, dimostrando una vigilanza più incisiva contro il degrado ambientale. Continua anche a crescere il numero di segnalazioni ricevute dai cittadini (dato già in crescita nel 2023 che quest’anno ha fatto registrare 361 telefonate al numero verde Aset (800 99 74 74) a dimostrazione del fatto che il dialogo tra l’azienda e l’utenza è sempre più costante ed efficace per migliorare il decoro urbano. In linea le segnalazioni giunte direttamente in discarica (1 nel 2024 e 2 nel 2023).
Si evidenzia inoltre come l’azione di Aset Spa stia contribuendo a migliorare la gestione dei rifiuti, con il supporto fondamentale della cittadinanza, che continua a segnalare e a collaborare per mantenere l’ambiente più pulito e sostenibile.
“I dati del 2024 – commenta il presidente di Aset Spa Giacomo Mattioli – confermano l’impegno costante di Aset Spa nel garantire un ambiente più pulito e un servizio efficiente per la comunità. L’aumento dei controlli e delle procedure di rimozione dei rifiuti dimostra che la nostra attenzione alla tutela del territorio è in costante crescita. La collaborazione dei cittadini continua a essere un elemento fondamentale per il successo delle nostre iniziative e per una gestione sostenibile dei rifiuti urbani. Lavoreremo con sempre maggiore determinazione per migliorare ulteriormente questi risultati, incentivando informazione e prevenzione come strumenti principali di una corretta gestione ambientale”.