![]({"full":{"0":"2025\/02\/Attivato-il-fotovoltaico-di-Casa-Archilei.jpg","1":600,"2":377,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2025\/02\/Attivato-il-fotovoltaico-di-Casa-Archilei.jpg"}})
![]({"full":{"0":"2025\/02\/Attivato-il-fotovoltaico-di-Casa-Archilei.jpg","1":600,"2":377,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2025\/02\/Attivato-il-fotovoltaico-di-Casa-Archilei.jpg"}})
Fano (PU) – Il centro di educazione ambientale per eccellenza, Casa Archilei, vede finalmente entrare in funzione i pannelli fotovoltaici che dal 2023 giacciono inerti sul suo tetto. “Oggi è un giorno importante – commenta soddisfatto l’assessore ai Lavori Pubblici Gianluca Ilari – Lo definirei un atto di coerenza verso i cittadini ma prima di tutto verso l’essenza stessa della struttura, che è un punto di riferimento in tutto il territorio in materia di didattica e rispetto della natura. Il fatto che l’impianto fosse fermo da un anno e mezzo costituiva davvero un controsenso, a maggior ragione in un luogo del genere”. “Grazie all’interessamento del neo presidente del comitato Kristian Forti – prosegue Ilari – la problematica dei pannelli non funzionanti è stata posta alla nostra attenzione e nel giro di un mese abbiamo sbloccato una situazione che aveva del paradossale. I dispositivi installati nel 2023, infatti, non erano compatibili con l’impianto elettrico esistente e dunque non potevano essere messi in esercizio”. “L’intervento di adeguamento è stato realizzato in tempi record – spiega – e oggi siamo in grado di far entrare in funzione l’impianto da 10,75 Kw e dotato di batterie da 10,25 kw/h, che porterà ad un risparmio annuo in bolletta di circa 1.200 euro, oltre ad uno ‘scambio sul posto’ (cioè energia prodotta e rivenduta al gestore ndr) di circa mille euro, per un risparmio totale di più di 2mila euro annui. Fondamentale, per la riuscita dell’operazione e per allineare le esigenze alle richieste, la collaborazione del mio assessorato con chi rappresenta la struttura”.
Ed è proprio Kristian Forti, consigliere comunale e neo presidente del comitato della ‘Casa’, a spiegare la genesi dell’intervento: “Appena insediato ho voluto capire punti di forza e criticità di tutta la struttura, a 360 gradi. Tra le cose che non andavano mi è subito balzata agli occhi la situazione dei pannelli, così ho avvertito l’assessore Ilari e insieme, in tempo record, abbiamo sbrogliato la matassa tecnica e quella amministrativa”. “Non conosco a fondo il pregresso quindi non entro nel merito delle cause – rileva Forti – però posso dire che lo stato in cui ho trovato la struttura evidenzia uno scarso interesse verso le necessità di Casa Archilei che durava da almeno due anni”.
“Un piccolo risultato ma dall’enorme significato – conclude Ilari – Risparmiare energia, infatti, non fa solo il bene del pianeta ma anche delle casse di chi gestisce la ‘Casa’, dal momento che, avendo meno costi, potrà pianificare le proprie attività consapevole del rilevante risparmio economico generato”.
Attivato il fotovoltaico di Casa Archilei – Kristian Forti e Gianluca Ilari