

Pesaro – Camminare fa bene al corpo e alla mente: aiuta a bruciare calorie, rinforza il sistema immunitario e regala una spinta al buon umore. Sono solo alcuni dei benefici della camminata, protagonista di un progetto innovativo promosso dal Comitato Provinciale ASI Pesaro Urbino. Il suo nome? ‘L’aggregazione fa la forza’. L’iniziativa nasce con l’intento di creare occasioni di condivisione e promuovere abitudini sane, fondamentali per il benessere della persona. Socializzazione e salute sono al centro del progetto, che gode del sostegno della Commissioni alle Pari Opportunità della Regione Marche e offre attività completamente gratuite.
L’appuntamento fisso è ogni martedì sera alle ore 20, con partenza dalla palestra della scuola Nuti, in via Redipuglia 5 a Fano. Un percorso di gruppo di circa 5 chilometri, accessibile a tutti e della durata di circa un’ora. A guidare i partecipanti sarà Alberto Emanuelli, insegnante di educazione fisica, che renderà la camminata ancora più efficace con alcuni esercizi mirati. Un’occasione perfetta per socializzare, conoscere nuove persone e stringere amicizie, senza dimenticare l’importanza dell’attività fisica.
Camminare per un’ora permette di bruciare oltre 250 calorie, aiuta a ridurre i dolori articolari, rafforza le difese immunitarie e può persino abbassare il rischio di sviluppare alcune forme di cancro. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la camminata regolare è un valido alleato nella prevenzione di malattie come diabete e Alzheimer, oltre a stimolare la produzione di endorfine, migliorando l’umore. Servono altre ragioni per partecipare alle camminate del martedì sera? Aperte a tutti e completamente gratuite, sono un’occasione da non perdere!
E questo è solo l’inizio. Il progetto ‘L’aggregazione fa la forza’ non si ferma alla camminata: sono previsti anche convegni tematici sul benessere e la prevenzione, con esperti del settore, e momenti di aggregazione per rafforzare il senso di comunità. Il tutto in un ambiente accogliente e inclusivo, come da tradizione del Comitato ASI Pesaro Urbino, sempre in prima linea per promuovere il benessere e – perché no? – la felicità delle persone.
Per maggiori informazioni e per partecipare alle attività è possibile contattare ASI Pesaro Urbino al numero 328 2662060.
Comitato Provinciale ASI Pesaro Urbino – L’aggregazione fa la forza
Comitato Provinciale ASI Pesaro Urbino – L’aggregazione fa la forza – Camminata