

Fano (PU) – Quest’anno l’Associazione Culturale Carnage Collective celebra i suoi dieci anni di attività. Fondata nel 2015, è nata come un collettivo formato da quattro DJ e produttori italiani – Giovanni Piscopo, Federico Sabbatini, Giacomo Fioranelli e Giovanni Mariani – con l’obiettivo di promuovere, attraverso la musica elettronica, l’aggregazione partecipativa e l’incontro tra nuove sonorità e arti visive. Negli anni, il direttivo si è ampliato includendo anche Simone Giommi e Omar Martini, che si occupano con successo della produzione logistica e della promozione degli eventi.
Grazie al sostegno delle amministrazioni locali e di partner privati, Carnage Collective ha realizzato eventi culturali in spazi simbolici di Fano, Pesaro, Urbino, Senigallia, Ancona, e in altre città italiane come Bologna, Rimini, Riccione e Torino, valorizzando il patrimonio architettonico e monumentale attraverso l’arte e la partecipazione attiva della comunità.
Per celebrare il decimo anniversario, domenica 20 aprile 2025, l’associazione propone un grande evento culturale alla Rocca Malatestiana di Fano, che unisce musica elettronica e arti visive, con il coinvolgimento di artisti locali e di uno dei nomi più importanti della scena house italiana: Ricky Montanari. Il format include anche installazioni di light design interattivo, grazie alla collaborazione con Franz Service Impianti, leader del settore spettacoli, e altre realtà del territorio come Fabbrica Urbana, PR LINE ENTERTAINMENT, MOVIDA STAFF, Eventom, Nautilus, Vizzo.it, OFFUCINA e lo sponsor ufficiale Partesa Italia.
Programma dell’evento – Domenica 20 Aprile 2025
📍 Rocca Malatestiana – Fano
🕕 18:00 – DJ set: artisti marchigiani del collettivo Carnage Collective
🕗 20:00 – DJ set: Ricky Montanari
🕙 22:00 – DJ set a 6 mani: Carnage Collective + Ricky Montanari
L’evento si svolgerà dalle 18:00 alle 24:00, per permettere la partecipazione di un pubblico trasversale di giovani e meno giovani, in un contesto accessibile a piedi o in bicicletta. La serata sarà un momento di fusione tra passato e futuro, tra le bellezze storiche della città e la creatività contemporanea dei suoi giovani.