

Fano (PU) – La seconda sfilata del Carnevale di Fano 2025 ha lasciato tutti senza fiato. Il centro storico della città si è trasformato in un tripudio di colori, musica e allegria, regalando al pubblico un’esperienza indimenticabile. Dopo il successo di domenica scorsa, oggi il Carnevale ha registrato il tutto esaurito (15.000 persone), stabilendo un record assoluto: mai prima d’ora una seconda sfilata aveva riscosso tale entusiasmo.
Già nelle prime ore della giornata, i bambini hanno dato il via alla festa con il tradizionale corteo delle scuole cittadine, che ha attraversato Viale Gramsci per arrivare fino a Piazza XX Settembre. La mattinata è proseguita con i laboratori “Carnevale a mattoncini 2025” a Palazzo Bracci Pagani, dove grandi e piccini hanno potuto cimentarsi nella creazione di maschere e decorazioni, riscoprendo la magia della tradizione artigianale del Carnevale.
Il pomeriggio, poi, è andata in scena la sfilata dei carri allegorici. Tra gli ospiti, Dario Ballantini, l’attore, pittore e trasformista livornese, ha divertito il pubblico con le sue straordinarie imitazioni, aggiungendo un tocco di spettacolo e originalità alla manifestazione. Tra i protagonisti della sfilata, ha spiccato il “Pupo 2025”, un tributo ironico e sognante al campione del tennis italiano Jannik Sinner, ideato da Mauro Chiappa e realizzato dall’associazione Fantagruel. Questo omaggio si è inserito perfettamente nel tema dell’anno: “In viaggio con il Vulón… i sogni son desideri”.
Accanto al Pupo, si sono esibiti quattro nuovi carri di prima categoria, vere opere d’arte su ruote che hanno raccontato storie e emozioni: “Connessioni in corso” di Matteo Angherà, un viaggio suggestivo nel rapporto tra realtà e mondo digitale; “Chi vuol esser lieto sia…” di Daniele Mancini Palamoni, ispirato ai fasti rinascimentali e al “Trionfo di Bacco e Arianna”; “Piano ‘B’ – A eventi estremi, estremi rimedi” di Valeria Guerra, che con ironia ha affrontato il tema della crisi climatica attraverso l’avventura di un orso polare; “Clorophilla” di Luca Vassilich, una fiaba magica che ha fuso natura e spiritualità in un’atmosfera incantata.
Un momento speciale della giornata è stato rappresentato anche dalle mascherate dei palchi, che hanno visto una competizione accesa e piena di talento: il Palco 18 ha conquistato il terzo posto con “Sognando i mondiali”, i Palchi 27 e 28 si sono aggiudicati il secondo posto con “Quelli della notte”, mentre il Palco 46 ha vinto il primo posto con “I sogni son desideri”.
L’evento non si è limitato allo spettacolo per adulti: l’Area Kids, dedicata esclusivamente ai più piccoli e sostenuta da Aset Spa, ha garantito un pomeriggio di divertimento in tutta sicurezza, con laboratori creativi e un getto speciale di 2 quintali di dolciumi. In quest’area, i bambini fino a 10 anni hanno potuto partecipare pagando solo 1 euro, contribuendo a rendere il Carnevale di Fano un evento davvero a misura di famiglia.
Il coinvolgimento del pubblico è stato fondamentale: tramite il QR code presente sul programma ufficiale e il sito web, centinaia di persone hanno votato per il carro allegorico più bello, dimostrando ancora una volta come la partecipazione della cittadinanza renda questo Carnevale unico nel suo genere.
Carnevale di Fano 2025 – 2^ domenica
Carnevale di Fano 2025 – 2^ domenica / Getto
Carnevale di Fano 2025 – 2^ domenica / Ballantini