
Carnevale di Fano 2025: un’edizione spettacolare tra arte e innovazione
- 15 Febbraio 2025
Fano (PU) – Il Carnevale di Fano, il più antico d’Italia, si prepara ad accogliere visitatori da tutta la penisola e oltre con un’edizione 2025 all’insegna della creatività e del divertimento. In programma per le domeniche 16 e 23 febbraio e il 2 marzo, quest’anno la manifestazione si arricchisce di quattro nuovi carri allegorici e un Pupo speciale dedicato al tennista Jannik Sinner.
Un Pupo omaggio a Jannik Sinner L’iconico Pupo del Carnevale di Fano 2025 è un tributo al giovane campione del tennis italiano, con il titolo ironico e sognante: “Gli Slam son desideri… Wada come Wada”, ideato da Mauro Chiappa e realizzato dall’associazione Fantagruel. Questo omaggio riflette lo spirito di resilienza e ambizione, valori che ben si sposano con il tema generale di quest’anno: “In viaggio con il Vulón… i sogni son desideri”.
I nuovi carri: un viaggio tra sogni e realtà Il Carnevale di Fano 2025 sarà caratterizzato da quattro spettacolari carri di prima categoria:
- “Connessioni in corso” di Matteo Angherà, una riflessione colorata sul rapporto tra realtà e mondo digitale.
- “Chi vuol esser lieto sia…” di Daniele Mancini Palamoni, un viaggio nei fasti rinascimentali ispirato al “Trionfo di Bacco e Arianna”.
- “Piano ‘B’ a eventi estremi, estremi rimedi” di Valeria Guerra, che affronta con ironia il tema della crisi climatica attraverso la storia di un orso polare in fuga.
- “Clorophilla” di Luca Vassilich, una fiaba magica che fonde natura e spiritualità in uno spettacolo suggestivo.
Un Carnevale a misura di bambino. Un’attenzione speciale sarà riservata ai più piccoli, che potranno partecipare gratuitamente alle sfilate mattutine con partenza da Viale Gramsci e un gran finale in Piazza XX Settembre. Inoltre, nei giardini del Pincio, dalle 15, sarà allestita un’area a loro dedicata con animazione, laboratori sul riciclo e un getto di dolciumi pensato per loro. Questo grazie al sostegno di Aset e alla possibilità di far entrare i bambini fino a 10 anni ad 1 euro.
Tradizione e modernità: il cuore del Carnevale di Fano. Oltre ai carri e agli spettacoli, il Carnevale di Fano rinnova le sue tradizioni più amate, tra cui il celebre “getto”, il lancio di oltre 180 quintali di dolci sulla folla, simbolo di prosperità e condivisione. Il manifesto ufficiale di questa edizione è stato firmato dall’artista Maddalena Fano Medas, che ha reinterpretato la figura del Vulón ispirandosi alla storica Musica Arabita. A lei è dedicata una mostra nel foyer del Teatro della Fortuna.
Un film per raccontare il Carnevale. Un evento così speciale merita di essere raccontato sul grande schermo. Il regista Andrea Lodovichetti ha realizzato un film-documentario che narra la storia e le tradizioni del Carnevale di Fano, offrendo una visione intima e coinvolgente di questa manifestazione unica.
Ospite di questa prima domenica (16 febbraio), Massimo Boldi che aprirà la sfilata delle ore 15 per poi partecipare al divertentissimo getto di dolciumi dai carri allegorici sul pubblico. Poi, alle ore 21:00, presso la Sala Verdi del Teatro della Fortuna, in Piazza XX Settembre Boldi dialogherà con l’attrice Claudia Campagnola, raccontando aneddoti, esperienze e retroscena dei suoi 50 anni di carriera. Un viaggio tra cinema, televisione e risate, per scoprire il lato più autentico di un artista che ha segnato la storia della comicità italiana.
Avis Nazionale e il Carnevale di Fano Avis Nazionale sarà protagonista con oltre 200 donatori provenienti da tutta Italia, che sfileranno con il simbolo della “goccia” per sensibilizzare sull’importanza della donazione di sangue.
Al Carnevale ci sarà anche il sindaco di St Albans, città gemellata con Fano, che approfitterà dell’occasione per visitare la città, scoprirne la gastronomia e le tradizioni. Attese anche troupe Tv di Rai, Rai Italia e Mediaset che immortaleranno la prima sfilata sin dal mattino. Un’altra novità dell’edizione 2025 è la possibilità di iscriversi al nuovo Bot Telegram per rimaner al passo con tutte le iniziative, eventi e news in modo semplice e diretto. Basta andare sulla pagina Facebook del Carnevale di Fano e cliccare sul link presente nel post dedicato.
Un evento da non perdere con lo slogan “Bello da vedere, dolce da gustare”, il Carnevale di Fano 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per celebrare arte, umorismo e cultura italiana. Con 14 carri allegorici e numerose mascherate, questa edizione rappresenta un’occasione unica per vivere momenti indimenticabili. Il Carnevale di Fano è reso possibile grazie al supporto del Ministero della Cultura, della Regione Marche e del Comune di Fano. Per scoprire il programma completo, visitare il sito ufficiale: carnevaledifano.com

Carnevale di Fano