![]({"full":{"0":"2024\/11\/loretta-manocchi.jpg","1":390,"2":259,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2024\/11\/loretta-manocchi.jpg"}})
![]({"full":{"0":"2024\/11\/loretta-manocchi.jpg","1":390,"2":259,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2024\/11\/loretta-manocchi.jpg"}})
Fano (PU) – Tra le migliaia di visitatori che saranno a Fano nei giorni clou del Carnevale non mancheranno alcune delegazioni delle città con cui, da anni, esistono rapporti di amicizia. In particolare, grazie all’iniziativa del vicesindaco e assessore ai Gemellaggi Loretta Manocchi, dall’Inghilterra arriveranno il sindaco di St Albans e sua moglie.
“Da tempo abbiamo riallacciato i rapporti con tutte le città gemellate – spiega l’assessore – e in queste prime settimane dell’anno, in particolare, abbiamo colto lo spunto offerto dal Carnevale per rinsaldare i legami e promuovere quella che è un’eccellenza non solo nostra ma italiana”.
“Ritengo infatti che i rapporti di amicizia con Rastatt, Wieliczka, Saint-Ouen-l’Aumône, Gandia e, appunto, St Albans – prosegue il vicesindaco – siano simbolo dell’apertura e dell’accoglienza reciproche ma anche un’opportunità per far varcare i confini al meglio che ognuna di queste città ha da offrire. Il sindaco di St Albans, una delle località più visitate dell’hinterland londinese, ha accettato volentieri il nostro invito e sarà presente con sua moglie, per alcuni giorni a partire da venerdì 21 febbraio, a Fano. Per noi è un onore e naturalmente un grande piacere riceverlo: ci sarà un momento istituzionale, dopodiché gli faremo conoscere la città con tutte le sue ricchezze, dalla gastronomia alla storia, con la sfilata di domenica 23 come momento clou della visita”.
Nei prossimi giorni arriverà anche una delegazione da Rastatt, la città tedesca con cui ci si appresta a festeggiare i 40 anni di gemellaggio: “Il Carnevale è motivo di unione qui da noi ma anche all’estero – conclude l’assessore Manocchi – Il 16 marzo saremo infatti a Gandia, insieme ai rappresentanti della Carnevalesca per firmare il gemellaggio con ‘Las fallas’, cioè l’omologa manifestazione spagnola che prevede la realizzazione di grandi sculture in cartapesta molto simili ai nostri carri. Gli eventi con le città amiche proseguiranno anche dopo il Carnevale, con molte iniziative speciali in fase di organizzazione, prima tra tutte il quarantennale del gemellaggio con Rastatt”.