![]({"full":{"0":"2025\/02\/Lamministrazione-pedonalizza-Via-Bovio-dal-1-marzo.jpg","1":500,"2":281,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2025\/02\/Lamministrazione-pedonalizza-Via-Bovio-dal-1-marzo.jpg"}})
![]({"full":{"0":"2025\/02\/Lamministrazione-pedonalizza-Via-Bovio-dal-1-marzo.jpg","1":500,"2":281,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2025\/02\/Lamministrazione-pedonalizza-Via-Bovio-dal-1-marzo.jpg"}})
Fano (PU) – Intervento significativo sulla viabilità nella zona di San Paterniano da parte dell’amministrazione con la pedonalizzazione di via Bovio e la modifica dei sensi di marcia in diverse strade limitrofe, tra cui via Apolloni, via De Borgogelli e piazza Sansovino.
Il Sindaco Luca Serfilippi ha sottolineato l’importanza di questa operazione:
“Abbiamo avviato un dialogo costante con il comitato dei residenti del centro storico e il tavolo economico. Le risposte ricevute sono state molto positive: il confronto è stato costruttivo e operativo, e l’Amministrazione è soddisfatta del risultato raggiunto. Siamo giunti a questa scelta che i cittadini attendevano da dieci anni. È il primo intervento sostanziale realizzato dalla nostra Amministrazione sulla viabilità urbana. L’obiettivo principale è stato quello di mettere in sicurezza le attività economiche della zona e, al contempo, ridurre il traffico di passaggio su via Bovio, che finora ha rappresentato un asse particolarmente congestionato”.
L’Assessore alla Mobilità Alessio Curzi ha evidenziato:
“L’intervento (che partirà dal 1 marzo) non si è limitato a via Bovio, ma ha incluso nuove modifiche alla ZTL, in particolare nella zona di via San Paterniano e via Nolfi”. Curzi ha spiegato le motivazioni dietro queste scelte:
“Abbiamo deciso di modificare il senso di marcia: ora non si entrerà più da via San Paterniano, ma da via Nolfi, con uscita su via San Paterniano. Questo per migliorare la gestione del traffico e garantire maggiore sicurezza, soprattutto nelle aree vicine alla scuola ex Battisti e alla casa di riposo Familia Nova”.
Oltre alla sicurezza, l’Amministrazione ha voluto dare risposte concrete ai residenti del centro storico. Serfilippi ha aggiunto:
“Con questa nuova ZTL abbiamo recuperato ulteriori parcheggi per i residenti, un aspetto che riteniamo fondamentale per migliorare la vivibilità della zona”.
L’Assessore Curzi ha infine ringraziato tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’intervento:
“Voglio esprimere un ringraziamento all’ufficio viabilità, che in questi giorni ha svolto un lavoro intenso e prezioso. Il loro impegno è stato fondamentale per portare a termine questo progetto”.