

Fano (PU) – Siamo da anni una città che dimentica i suoi figli migliori. Forse perché di fanesi ce ne sono sempre meno. Non per nulla da anni non si assegna la Fortuna d’Oro. Personaggi defunti quasi sempre sono ricordati solo nelle targhe stradali, peraltro incomplete (nomi abbreviati, niente anni di nascita, morte e professione in vita).
Periodicamente si viene poi a conoscenza di fanesi che si sono fatti strada e nome lontano dalla nostra città. Così, solo dopo la sua morte, nel 2006, scoprimmo che era fanese l’ingegner Marco Pizzicara, che era stato responsabile della motorizzazione di locomotive ed automotrici per le principali linee ferroviarie europee ed americane nella OM di Milano, società del gruppo Fiat. Dopo la morte nel 2001 scoprimmo che era fanese, nato nel 1930, Marcello Tusco, attore col nome Marcello Pezzodipane e doppiatore (voce di Rock Hudson, Henry Fonda, Robert Mitchum, ecc.). Era anche stato, prima di Orso Maria Guerrini, l’attore dello spot della birra Moretti.
Ignoto ai più il nome di un fanese vivente, Dante Del Vecchio, 58enne fondatore e presidente della Visconti srl, che esporta in tutto il mondo pregiate penne stilografiche. Con una penna “Visconti” il 28 maggio 2002 fu firmato il trattato Nato-Russia che pose fine alla “guerra fredda” e nel 2005 furono apposte le firme alla Costituzione Europea. Dante Del Vecchio viene da una famiglia fanese di imprenditori: il nonno Dante (morto per una mina) era un artista del ferro battuto ed aveva, in società con Emilio Montanari, una officina poi rilevata dal padre di Dante, Cesare Del Vecchio, che fu il primo a portare a Fano i profilati in alluminio, e che è stato il “maestro” di tanti che poi sono stati noti imprenditori locali (Paolo Andreani, Giancarlo Paci, Gisberto Gualazzi, Marco Marinelli, Bruno Rovinelli, Giorgio Storaci, Ivo Borgogelli, Adrio Cardinali, Argeo Carletti, per citarne solo alcuni). Oggi la Visconti srl è un’azienda di 30 persone, vende circa 50mila penne all’anno in 50 Paesi e produce anche orologi.