

Fano (PU) – Sarà una versione più “contenuta” rispetto al passato ma l’atmosfera che si respira intorno alla Fanum Fortunae-La Fano dei Cesari è sempre ricca di fascino.
Il 7 e l’8 agosto alla Corte Malatestiana, a partire dalle ore 18, Colonia Iulia Fanestris, Simmachia Ellenon e associazione Noi di Sant’Orso regaleranno alla città una due giorni dedicati alla storia grazie soprattutto alla caparbietà dell’assessore al Turismo Etienn Lucarelli che ha voluto fortemente questa iniziativa per mantenere viva l’attenzione sulla Fano dei Cesari.
La corte Malatestiana ospiterà addestramenti militari e ricostruzioni a tema sulla vita romana ed evo antico. Parallelamente si potrà partecipare a visite guidate al museo archeologico. Il tutto sempre nel rispetto delle normative AntiCovid vigenti. Sono previse anche delle “incursioni” nelle vie del centro con piccole sfilate e dimostrazioni.
“L’ impegno è totale – ha commentato Francesco Simoncini della Colonia Iulia Fanestris – affinché la nostra passione possa contagiare tutti coloro che i prossimi 7 e 8 agosto parteciperanno a questo importante appuntamento. Attraverso un programma congiunto, porteremo la città indietro di 2000 anni, facendo toccare la vita quotidiana di allora con una riproposizione autentica”.
Marco Giordani della Simmachia Elleon ha aggiunto: “Siamo felici che l’amministrazione abbia creduto in questo evento. Questa edizione, seppur ridotta, strizza l’occhio al 2022 in cui ci auguriamo si possa tornare ad una formula piena con l’autentico format. Oltre agli addestramenti militari, cercheremo di replicare quello che avveniva in ambito greco con fedele attenzione alla parte sportiva e ai combattimenti. Dalla Corte Malatestiana ci spingeremo nelle vie storiche attraverso dei cortei che faranno saggiare l’atmosfera e la contestualizzazione di quel periodo”.
Per info è possibile contattare il numero 347.3736081