

Fano (PU) – Impronte Femminili giunge all’appuntamento di chiusura di questa 4° edizione“𝐋𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝’𝐚𝐮𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞”alla Rocca Malatestiana giovedì 22 Luglio con il finissage della mostra “IF Piccolo Drago” sulle opere di Mara Cerri curata da Paola Gennari e una speciale dedica al cinema d’animazione poetica d’autrice: sul maxi schermo del palco grande si proietteranno i cortometraggi selezionati alla Biennale di Venezia 2020, Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica:
“𝗦𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼” 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗮 𝗖𝗲𝗿𝗿𝗶 𝗲 𝗠𝗮𝗴𝗱𝗮 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗶
Basato sull’omonimo libro delle due disegnatrici, il corto si prospetta come una trasognata visione sul passaggio, sull’incontro con l’ignoto, l’attraversamento della conradiada “linea d’ombra”. Un limite che è sia quello tra la vita e la morte e sia quello fra l’infanzia e la vita adulta, uno dei momenti topici dell’esistenza umana a cui il cinema (e l’arte in generale) cercano da sempre di dare forma. La storia narrata in Sogni al campo è quella di un mistico viaggio di un giovane ragazzo il quale, cercando il suo gatto smarrito lungo il fiume, si imbarcherà in un’avventura ai confini tra la realtà e un’onirica fantasia. Infatti, come narra la trama officiale del film, il protagonista non riuscendo a trovare il suo gatto (il quale si è allontanato da tutto per isolarsi e morire), lo cerca fino al bordo del tempo, dove chi è morto scompare e chi è vivo lascia i defunti andare. È lì che il ragazzo si confronta con la paura, attraversa una foresta di simboli e memorie della propria vita e ne esce cresciuto. Le illusioni dell’infanzia si dissolvono sul campo di grano e si fanno paesaggio.
“𝗢𝗺𝗲𝗹𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮” 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗥𝗼𝗵𝗿𝘄𝗮𝗰𝗵𝗲𝗿 𝗲 𝗝𝗥
un denso cortometraggio che ha portato alla Mostra del Cinema di Venezia quella che si potrebbe interpretare come un’azione performativa poetica e politica, evidenziando il dramma delle monoculture: una comunità contadina si riunisce su un altopiano al confine fra tre regioni per celebrare il funerale dell’agricoltura contadina, un’azione cinematografica per scongiurare la scomparsa di una cultura millenaria.
e di “𝗗𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗹𝗯𝗮” 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗗𝗶 𝗕𝗮𝘁𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮
Regista marchigiana del cortometraggio premiato al FanoFilmFestival anno 2019.
Durante la serata saranno presenti le autrici dei cortometraggi intervistate da Luca Caprara, critico cinematografico e direttore di CineFortunae. Tra le preziosi ospiti avremo anche Margherita Cristiani componente della Comunità Contadina Diffusa dei contadini dell’altopiano dell’Alfina,con la quale Rorhwacher e JR hanno creato il corto Omelia Contadina.
Con noi ci sarà anche chi ha collaborato a questo importante e prezioso momento pubblico: Fiorangelo Pucci Direttore artistico del Fano International Film Festival, Lucia Pagliardini di Masetti Cinema, Sandro Pascucci Presidente e Stefano Franceschetti Direttore Artistico di Alma Animatori.
“Chiudiamo in bellezza quest’anno, in uno dei luoghi di cultura più significativi e importati della città come la Rocca e lo facciamo introducendo un linguaggio nuovo per questa rassegna: il cinema d’animazione poetica con opere di importanti registe e autrici che ospiteremo e racconteremo” Assessora Pari Opportunità Sara Cucchiarini.
giovedì 22 luglio ore 21:15maxi schermo arena Rocca Malatestiana – Fanoevento con interpretariato LIS
improntefemminili.it
⭕𝗣𝗥𝗘𝗡𝗢𝗧𝗔 𝗜𝗟 𝗧𝗨𝗢 𝗕𝗜𝗚𝗟𝗜𝗘𝗧𝗧𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 𝗗𝗔 𝗤𝗨𝗜 👇👇👇https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-natura-nella-poesia-del-corto-dautrice-163182068961