

Fano (PU) – Da un lato la minuziosa analisi delle iscrizioni da parte degli uffici scolastici Provinciale e Regionale, dall’altro il costante ascolto del territorio da parte del Comune. A fare da fulcro, l’instancabile lavoro degli istituti comprensivi cittadini.
Da questa sinergia tra istituzioni, in vista dell’anno scolastico 2025/26, sono stati ottenuti risultati molto importanti che l’assessore ai Servizi educativi, Loredana Maria Laura Maghernino, vuole illustrare personalmente: “Il primo traguardo raggiunto, grazie ad un’azione congiunta dell’ufficio scolastico Provinciale e della dirigente Silvia Faggi – spiega – è la salvaguardia del presidio scolastico La lucciola – Magiotti, che resterà operativo al 100%. Sono state settimane di grande fermento, con una punta di preoccupazione tanto che ci eravamo mossi, anche sul fronte del trasporto, per un eventuale piano B. Tenere l’asilo aperto, però, è sempre stato l’obiettivo primario e alla fine i nostri sforzi, lontano dai riflettori, sono stati premiati: il Magiotti resterà al servizio della comunità di Carignano, dell’Arzilla, di Fenile, di Roncosambaccio, di Sant’Andrea in Villis e di tutta quella fetta importante di territorio fanese”.
“Altro traguardo di cui sono molto orgogliosa – prosegue l’assessore Maghernino – è il ritorno della prima classe alla primaria di Fenile, altro presidio che siamo riusciti a tutelare e per la cui sopravvivenza continueremo a batterci annualmente. Una novità assoluta, che sono lieta di annunciare, è il tempo pieno alla scuola primaria del Poderino ‘Gianni Rodari’: l’Isc Nuti era privo di questo servizio, che definisco preziosissimo, e le famiglie della zona che avevano questa esigenza erano costrette ad ‘emigrare’ a Sant’Orso o alla Corridoni o altrove. Mi sarebbe piaciuto ottenere questo risultato già lo scorso anno, ma ci siamo insediati ad estate inoltrata e i giochi ormai erano fatti. Forti di questa convinzione, però, quest’anno abbiamo iniziato a lavorare in anticipo e grazie all’interlocuzione con gli uffici scolastici di Pesaro e Ancona ce l’abbiamo fatta. Questo nuovo servizio alla Rodari, che naturalmente prevede anche la mensa, cambierà in meglio la vita quotidiana di decine di famiglie del Poderino e non solo”.
“Concludo con ulteriori due felici annunci – termina la sua panoramica l’assessore Maghernino – Sempre a proposito di orario prolungato siamo riusciti a formare la terza classe ‘tempo pieno’ al Corridoni: il prossimo anno non ci saranno famiglie costrette a pagare baby sitter o fare i salti mortali per trovare soluzioni alternative. Infine, la scuola media di Sant’Orso, inaugurata lo scorso anno, ha mostrato una grande continuità di iscrizioni tanto che ci saranno ben tre prime classi, testimonianza viva dell’apprezzamento del servizio da parte dei cittadini”.