

Fano (PU) – “Nel dicembre 2020, con delibera dell’Assessorato al Patrimonio abbiamo approvato l’iter per una ulteriore valorizzazione del complesso Sant’Arcangelo, destinando la porzione collocata su Via Lanci incrocio Via Rinalducci (ex residenza degli anziani) alla realizzazione di un Ostello della Gioventù per gli studenti.
Questo è stato possibile definendo un accordo con Erdis (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario) al quale, con suddetta delibera, abbiamo affidato la porzione dell’immobile, in comodato gratuito per 30 anni, al fine di permetterne la progettazione e la rifunzionalizzazione per adattare l’area del complesso interessata ad un ostello moderno ed accogliente” afferma la Vice Presidente del Consiglio Sara Cucchiarini che ha gestito la pratica in qualità di Assessora alle Finanze e Patrimonio, nel 2020 quindi si è dato il via ad un percorso prezioso per la valorizzazione del Patrimonio pubblico della città ma soprattutto, grazie alla collaborazione con Erdis e al loro investimento, Fano è in grado di dare una risposta significativa per il diritto allo studio e per quei giovani che potranno scegliere di vivere e studiare nel nostro territorio.
“Questo progetto è stato così concepito sia per dare una risposta alle giovani generazioni che avranno la possibilità di sostare e studiare nella nostra città a prezzi calmierati in una struttura bella moderna, in pieno centro storico che disporrà di 40 posti letto e diverse aree comuni come aule studio o aree attrezzate, e dall’altra parte creare le condizioni per permettere la rifunzionalizzazione completa del maestoso complesso Sant’Arcangelo la cui area verso il Corso Matteotti quello che a breve diventerà uno dei poli culturali più importanti e innovativi della città, “La Fabbrica del Carnevale” dal progetto di Italo Rota, mettendolo quindi anche a disposizione di giovani che potranno usufruirne” continua Cucchiarini “la collaborazione con Erdis in questi anni è stata costante è proficua, la stessa si è da subito attivata per intercettare le risorse necessarie facendo ricorso ai finanziamenti del MIUR previsti in specifiche leggi che riconoscono agevolazioni per investimenti a favore del diritto allo studio e per poter definire un progetto architettonico di rifunzionalizzazione adeguato agli standard richiesti dai bandi a disposizione, abbiamo lavorato al fianco dell’Erdis, nonostante le molte limitazioni imposte anche dal Covid, e nel novembre 2023, dopo tre anni di lavoro, il “nostro progetto” fanese di Ostello per i giovani e studentato è andato a buon fine risultando tra i destinatari di un importante finanziamento ministeriale di quasi 4 milioni di euro per la sua realizzazione, e di questo va certamente reso merito alle tante persone che ci hanno creduto e lavorato a partire da Erdis che insieme a noi ha costruito soluzioni possibili e impensabili, un ringraziamento doveroso va quindi ai tecnici motivati e competenti in Erdis e agli uffici del Patrimonio del Comune di Fano che hanno saputo fare la differenza a beneficio di tutta la comunità.
Tale finanziamento che ammonta precisamente a 3.750.000 di euro, reso esigibile da un nuovo decreto del Miur dell’ottobre 2024 permette di dare avvio ai lavori e considerata l’importanza del progetto, la grande necessità di servizi per i giovani e il grande lavoro che abbiamo profuso per ottenere questo risultato, ho formulato insieme ai colleghi del Partito Democratico e di Fano Cresce un’interrogazione per conoscere lo stato di avanzamento da parte dell’attuale amministrazione Serfilippi che ha ereditato il bel traguardo da noi raggiunto ma che non ci fa sapere come si sta muovendo verso lo stesso e se, e come, intende coinvolgere chi lo ha pensato e ottenuto”.