Lucrezia di Cartoceto (PU) – Presentazione della nuova stagione sportiva per l’Apav Calcinelli-Lucrezia, del nuovo staff tecnico e di tutto il programma. Invertire la rotta per tornare ad essere la società di punta del movimento pallavolistico provinciale e regionale. E’ questo l’obiettivo della società e questa crescita passa imprescindibilmente per le capacità di mettere in campo un’organizzazione di assoluto rilievo sia per l’aspetto tecnico sia per quello logistico. Per fare questo sono stati scelti come allenatori due personaggi con un curriculum che parla da solo: Marcello Ippoliti guiderà il settore maschile, Giuseppe Galli quello femminile.
Proprio per quanto riguarda il settore femminile potremmo parlare di una vera e propria bomba di mercato. Apav è riuscita, dopo tanto lavoro ai fianchi ed una trattativa degna di una squadra di serie A, a portare a Lucrezia un tecnico di serie A: Giuseppe Galli, un ritorno straordinariamente gradito dopo 15 anni di assenza e 15 anni spesi tra le varie nazionali, compresa quella maggiore, e la serie A, rappresenta per Apav una risorsa strategicamente fondamentale per ripartire da ciò che è da sempre l’essenza della società: il lavoro tecnico sul settore giovanile.
Il nuovo responsabile tecnico del settore maschile, invece, sarà Marcello Ippoliti che eredita l’incredibile lavoro svolto da Nico Agricola lo scorso anno. “L’unica possibilità di portare avanti un importante progetto sul settore maschile – spiega il presidente Emidio Cennerilli – era quella di affidarsi ad un tecnico di pari spessore e cultura pallavolistica. Attenzione rivolta immediatamente su Marcello, vincendo una concorrenza davvero spietata. Investimento che darà i propri frutti, ne siamo certi”.
Volti nuovi anche tra i dirigenti. Apav ha sempre potuto contare su uno zoccolo duro di dirigenti capaci e volenterosi e quest’anno ha deciso di rafforzare il proprio team con l’ingresso di una figura di raccordo tra tutte le funzioni: Isabella Patregnani. Ex giocatrice, deus ex machina dell’Unione tra diverse società di pallavolo dell’entroterra confluita in Terre Roveresche volley, consigliere provinciale della Fipav, rappresenta una garanzia per la crescita dell’Apav.
“Il bacino che offre il nostro territorio non offre grandi numeri – spiega il patron -, pertanto si ritengono di fondamentale esigenza collaborazioni con altre società del territorio, con molte delle quali Apav sta avviando nuovi progetti. Tra questi quello con la Società Montesi Pesaro per il settore maschile, del quale Nico Agricola, al quale vanno ancora una volta i nostri ringraziamenti, è stato il fautore. La prossima – conclude – sarà una stagione da ricordare per L’Apav”.