![]({"full":{"0":"2025\/02\/Prendigetto.jpg","1":600,"2":400,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2025\/02\/Prendigetto.jpg"}})
![]({"full":{"0":"2025\/02\/Prendigetto.jpg","1":600,"2":400,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2025\/02\/Prendigetto.jpg"}})
Fano (PU) – Quest’anno ricorrono i quindici anni dalla nascita del Prendigetto, il cono rovesciato ideato da Paolo Del Signore per raccogliere cioccolate e caramelle durante il Carnevale in tutta sicurezza. Un’invenzione che ha cambiato il modo di vivere la festa, rendendola ancora più sicura per tutti, soprattutto per i bambini.
L’idea del Prendigetto nacque dieci anni fa (2015), quando Del Signore assistette alla scena di un bambino che rischiava di essere colpito da un ombrello rovesciato mentre cercava di raccogliere i dolci lanciati durante la festa. Preoccupato dall’episodio, quella stessa notte elaborò un’idea innovativa che si concretizzò nel celebre cono rovesciato, oggi divenuto un simbolo iconico del Carnevale. Il Prendigetto non solo è stato adottato da moltissime persone, ma negli anni ha anche decorato alcune rotatorie all’ingresso della città, testimoniando il suo valore simbolico e affettivo per la comunità.
In occasione di questo importante anniversario, il Prendigetto sarà protagonista di una speciale celebrazione: il trofeo in ceramica dedicato al vincitore del carro più bello sarà proprio ispirato a questa invenzione. Un riconoscimento che unirà tradizione e innovazione, celebrando un’idea nata dalla passione per il Carnevale e dalla volontà di garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
Per votare il carro più bello, sarà disponibile un QR code nel programma ufficiale e apposita sezione sul sito internet del Carnevale. Le votazioni saranno aperte da domenica 16 febbraio.