

Sant’Angelo in Vado (PU) – Sarà un ponte del 1° maggio dedicato all’ambiente e al riciclo quello organizzato dal Comune di Sant’Angelo in Vado. E visto l’importanza del tema non potevano che essere protagonisti i bambini e le loro famiglie di una due giorni che non solo i vadesi ma anche gli abitanti del comprensorio non dimenticheranno tanto facilmente.
Domenica 30 aprile e lunedì 1° maggio Sant’Angelo in Vado sarà letteralmente invasa dai dinosauri. Ci sarà un T-Rex di 6,5 metri x 2,70 realizzato interamente con carta di giornale, un triceratopo di 4 metri x 1,2, un deinonicus da 2,20 metri e tanti altri ancora.
In totale una decina di riproduzioni a grandezza naturale di dinosauri di cui almeno 5 costruiti con materiale riciclato dal maestro degli effetti speciali Andrea “Gommo” Giomaro (un professionista che ha lavorato con registi come Ridley Scott e Garrone). Giomaro le alternerà a quelle realizzate in vetroresina e distribuirà nel percorso che si snocciolerà per le vie del paese una serie di schede e pannelli sul riciclo dei materiali utilizzati per la realizzazione di ogni scultura.
“Le statue che verranno posizionate a Sant’Angelo in Vado – dice il vice sindaco e assessore all’Ambiente Romina Rossi – sono state in parte realizzate con materiale destinato al disuso o all’abbandono per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente e all’importanza del riciclo. Non è un caso che abbiamo scelto questa importante tematica per caratterizzare questi due giorni. L’anno dedicato al tartufo vuol far riflettere attraverso queste due giornate sull’importanza della tutela del nostro ambiente che permette al tartufo, definito anche ‘sentinella ecologica’, di continuare a riprodursi e svilupparsi grazie anche all’attenzione che ognuno di noi rivolge al proprio territorio”.
Tra le sculture ci saranno quindi un T-rex di carta e un velociraptor di legno. Un’attenzione particolare sarà poi riservata all’italianissimo ed unico Ciro, il primo dinosauro italiano e uno dei meglio conservati al mondo, realizzato in vetro, corredato da una meticolosa riproduzione del fossile originale.
Nel pomeriggio di domenica 30 aprile ci saranno anche i laboratori dell’associazione Riciclato Circo Musicale durante i quali i bambini verranno guidati nella realizzazione di strumenti musicali con materiali da riciclo che potranno essere suonati al termine del percorso didattico. Lunedì 1 maggio, invece, protagonista del pomeriggio sarà la musica con il baby DJeo, uno dei dj più giovani d’Italia. Ci saranno anche le passeggiate culturali che partiranno dalla Domus Romana, una delle scoperte più importanti della regione.
Sia domenica 30 aprile che lunedì 1 maggio sarà possibile partecipare a giochi dedicati ai dinosauri, divertirsi sui gonfiabili e seguire gli affascinanti racconti del bosco grazie alla “scatola magica” di Andrea Paleani. Anche i più grandi potranno divertirsi con il biliardino gigante che offre la possibilità di giocare 11 contro 11 con tanto di arbitro-telecronista.
Per l’occasione i ristoranti di Sant’Angelo in Vado hanno studiato dei menù in stile pic-nic con possibilità di gustarli nelle tavolate all’aperto che verranno sistemate per le vie del paese.
Visitare La Città dei Dinosauri sarà gratuito per gli adulti mentre i bambini fino ai 14 anni pagheranno 8 euro (5 euro in prevendita nei ristoranti che aderiscono all’iniziativa, 5 euro anche per i bambini residenti nel Comune). Sconti per le famiglie con più bambini.
Per tutte le info www.mostratartufo.it oppure visitate la pagina facebook.