![Don Luigi Ciotti]({"large":{"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2016\/07\/La-Presse-Giorgio-Perottino-1024x680.jpg","width":1024},"full":{"0":"2016\/07\/La-Presse-Giorgio-Perottino.jpg","1":2500,"2":1660,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2016\/07\/La-Presse-Giorgio-Perottino.jpg"}})
![Don Luigi Ciotti]({"large":{"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2016\/07\/La-Presse-Giorgio-Perottino-1024x680.jpg","width":1024},"full":{"0":"2016\/07\/La-Presse-Giorgio-Perottino.jpg","1":2500,"2":1660,"3":false,"file":"https:\/\/www.fanoinforma.it\/wp-content\/uploads\/2016\/07\/La-Presse-Giorgio-Perottino.jpg"}})
Fano (PU) – Il fresco profumo di libertà invade la XIII edizione de Il Paese dei Balocchi. Sarà infatti don Luigi Ciotti, paladino della giustizia e della legalità, a vestire i panni di sindaco della nuova edizione dell’evento in programma a Bellocchi dal 18 al 21 agosto.
Tutta la vita di don Ciotti, instancabile sacerdote assai noto per il suo impegno nel campo sociale in favore dei più deboli e nella lotta ad ogni tipo di mafia e sopruso, è una testimonianza in questo senso: dapprima ispiratore e fondatore del Gruppo Abele i cui componenti hanno come mission quella di offrire aiuto ai tossicodipendenti e ad altri soggetti vittime di dipendenze, entrando a contatto con loro in strada o sui treni, poi dell’associazione Libera, nata per sollecitare una lotta contro tutte le forme di mafie in Italia e per promuovere la legalità.
“Sarà proprio don Ciotti a rappresentare il tema di quest’anno della festa – commenta il presidente dell’associazione Paese dei Balocchi Michele Brocchini – che è quello della libertà, nel senso di essere liberi da condizionamenti, soprusi, violenze e dipendenze. È la libertà di fare ciò che si ritiene giusto, ciò che può contribuire a far crescere e sviluppare in positivo l’individuo e l’intera comunità”.
Con questo tema l’evento bellocchiano riconferma il suo impegno nell’ambito sociale e della solidarietà, con il preciso intento di fissare l’attenzione sul momento attuale, in cui anche una società avanzata come la nostra si trova a dover fare i conti con schiavitù e violenza, sia fisiche che psicologiche.
“E’ fondamentale – prosegue Brocchini – che bambini e adolescenti coltivino l’amore per la conoscenza di se stessi e del mondo, quale potente strumento per sperimentare la libertà, intesa come capacità di fare scelte buone per gli individui e per la collettività”.
Non mancheranno poi i classici momenti di svago e di divertimento sulle ali della fantasia con una piazza Bambini del Mondo che tornerà a riempirsi di personaggi delle favole, di giochi, laboratori, spettacoli, musica e innumerevoli attrazioni per grandi e piccoli.