

Fano (PU) – La Fondazione Cassa di Risparmio di Fano ha concluso con grande soddisfazione l’iter del Bando “Concorso di Idee per lo Spazio Giovani”, finalizzato alla valorizzazione degli spazi posti al piano terra di Palazzo Bracci Pagani. Obiettivo dell’iniziativa era quello di raccogliere proposte innovative da destinare ad attività culturali, educative, ricreative, scientifiche e sociali capaci di stimolare l’aggregazione e la socialità tra le nuove generazioni, contribuendo alla crescita del territorio.
Un bando aperto e partecipato
Alla scadenza del 14 febbraio 2025 sono pervenute 45 proposte progettuali, 17 delle quali provenienti dal territorio di riferimento della Fondazione, le restanti da numerose regioni italiane tra cui Marche, Campania, Trentino-Alto Adige, Abruzzo, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Lombardia, Puglia e Veneto.
La partecipazione ha coinvolto in modo trasversale privati cittadini, professionisti (soprattutto architetti e ingegneri), associazioni, studenti e perfino giovanissimi: l’età media dei partecipanti è stata di circa 36 anni, con un picco minimo di 9 anni e uno massimo di 60. Tra i progetti, proposte per la creazione di spazi espositivi, coworking, laboratori (teatro, cinema, musica, meditazione, artigianato, stampa 3D, intelligenza artificiale, podcast), sale lettura e studio, conferenze e spazi bar/caffetteria.
La classifica finale
Dopo un’attenta valutazione da parte della Commissione consultiva, sono risultati vincitori (ex aequo e si divideranno il premio di 5.000 euro) con il punteggio più alto di 58 punti: Anna Rita Bertorello di Torino con il progetto “Solo una porta” e Michele Caporaso e Mario Buonvino di Fano con il progetto “TechLab Young Fano”.
Il progetto “Solo una porta” propone la riconversione di Palazzo Bracci Pagani in uno spazio multifunzionale per giovani, con interventi minimali e uso strategico degli arredi esistenti. Il titolo riflette sia l’apertura fisica di una porta per collegare spazi separati, sia il simbolo di apertura della Fondazione verso le nuove generazioni. Le attività proposte spaziano da videomaking e podcast a laboratori tecnologici passando per giochi da tavolo a esposizioni.
L’obbiettivo di “TechLab Young Fano” è invece creare un hub culturale e tecnologico per giovani (12-20 anni), combinando innovazione digitale, cultura locale e socializzazione, con focus su formazione STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica) e inclusione. Tra le attività, previsti corsi formativi, eventi culturali e iniziative sociali.
Ora la Fondazione Carifano valuterà come trasformare queste proposte in azioni concrete per coinvolgere i giovani nell’utilizzo di Palazzo Bracci Pagani.