
Studenti e docenti turchi a Fano ospiti del liceo Nolfi Apolloni
- 24 Maggio 2024
Fano (PU) – Un gruppo di studenti e due docenti provenienti dalla scuola di Amasya (Turchia) è arrivato a Fano per incontrare i ragazzi del liceo Nolfi Apolloni, grazie ad un progetto Erasmus – Etwinning promosso dalle docenti Stefani Binucci e Isabella Mazzacchera.
Il progetto Erasmus+ al quale le due scuole hanno aderito, dal titolo “Sustainable friendship for a sustainable future” è incentrato sull’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile – ‘Città e Comunità Sostenibili’- ed ha lo scopo di far riflettere i ragazzi non solo sul concetto complessivo di sostenibilità ma anche su quanto le loro scuole e le loro città possano dirsi sostenibili, partendo dall’osservazione di ciò che è stato già messo in campo fino all’elaborazione di proposte concrete da attuare in futuro. Il tema della sostenibilità è molto importante per tutti, soprattutto per i giovani che devono acquisire consapevolezza sui problemi legati all’ambiente e al cambiamento climatico ed iniziare a prendersi cura del proprio pianeta attraverso scelte di consumo consapevoli e corretti comportamenti quotidiani.
Durante il soggiorno a Fano dal 7 al 14 maggio, gli studenti turchi hanno partecipato alle lezioni dei ragazzi italiani (del liceo Artistico) e hanno lavorato ad un progetto comune, che prevedeva, quale prodotto finale collaborativo, la realizzazione di prodotti costruiti con materiale riciclato.
Il soggiorno è stato scandito da momenti di conoscenza del territorio e delle numerose iniziative connesse alla sostenibilità. Sotto la guida degli studenti del liceo Linguistico, esordienti ‘Ciceroni’, gli studenti stranieri hanno visitato il centro storico e i suoi monumenti più importanti toccando con mano la millenaria storia di ‘riciclo’ che ha prodotto la stratificazione urbana dei nostri giorni. La passeggiata in centro è stata anche occasione preziosa per visitare attività commerciali ed artigianali ‘alternative’: il Caseificio Pupetta per la produzione in loco dei formaggi, La Pasta della Peppa per la pasta fatta a mano come una volta, Cose Senza Tempo e Abiti Senza Tempo in quanto esempi virtuosi di come prolungare la vita di oggetti quotidiani, La Saponaria per la produzione consapevole di cosmetici bio. Gli approfondimenti sul tema del riciclo e della raccolta differenziata dei rifiuti è continuata con la visita altamente istruttiva presso il CRD-Centro Raccolta Differenziata di Aset, dove gli operatori hanno lanciato un chiaro messaggio sulla necessità di differenziare correttamente per poter gestire bene i rifiuti, senza dimenticare il valore del saper riutilizzare, in modo da recare meno danno possibile all’ambiente. Molto interessante, poi, il pomeriggio trascorso al Lago Vicini, centro di riqualificazione ambientale, essenziale per la conservazione dell’ambiente, il benessere della comunità e la sensibilizzazione sull’importanza della tutela della Natura. Gli studenti hanno molto apprezzato anche il centro didattico di educazione ambientale “Casa Archilei”, con i suoi percorsi naturalistici e sensoriali, grande esempio di rinascita e custodia dell’Ambiente.
Gli studenti turchi e italiani hanno partecipato inoltre ad un laboratorio creativo. Durante il laboratorio, gli studenti italiani hanno insegnato ai loro coetanei turchi come creare e decorare maschere della tradizione carnevalesca utilizzando materiali di scarto. Da parte loro, gli studenti turchi hanno insegnato agli italiani come tingere e dipingere stoffe utilizzando coloranti naturali ricavati da frutta e verdura, mostrando loro tecniche tradizionali per creare disegni e decorazioni uniche.
Il sindaco Massimo Seri e l’assessora alla Cultura e all’Ambiente Cora Fattori, insieme al dirigente del liceo fanese Samuele Giombi, hanno riservato al gruppo una calorosa accoglienza presso la sala della Concordia del Comune.
In conclusione, il progetto “Sustainable Friendship for a Sustainable Future” è stato un grande successo e ha permesso ai partecipanti di acquisire nuove conoscenze e competenze per affrontare le sfide ambientali, economiche e personali del nostro tempo. Siamo fiduciosi che i partecipanti continueranno ad applicare nel loro quotidiano ciò che hanno imparato e a diffondere il messaggio della sostenibilità nella loro comunità.

Studenti e docenti turchi a Fano ospiti del liceo Nolfi Apolloni