
Venerdì Santo, a Saltara la processione del Cristo Morto
- 21 Marzo 2024
Colli al Metauro (PU) – La Processione del Cristo Morto di Saltara si tiene ogni Venerdì Santo, come da tradizione, a partire dalle ore 21:00, nelle vie dell’antico borgo medievale di Saltara. Di origini medievali, questa suggestiva cerimonia fu ripristinata nel 1847 dalla Confraternita della Maria Santissima Addolorata e ha conservato il suo spirito originario attraverso i secoli, diventando un appuntamento imprescindibile per la comunità e un’attrazione per i visitatori, sia locali che stranieri.
Ad aprire il corteo il Cireneo, figura emblematica della processione, che per penitenza porta una pesante croce e cammina scalzo e incappucciato, avvolto in una tunica scarlatta. La sua identità è mantenuta segreta e anonima, come segno di umiltà e di impegno spirituale, suscitando fascino, mistero, curiosità e profonda commozione tra i partecipanti e gli spettatori.
L’incappucciato, scortato da soldati romani a piedi e a cavallo, guidati dal centurione, è seguito poi dalle quattro Confraternite locali, distinguibili per i colori delle rispettive cappe, il giallo, il rosso, l’azzurro, il nero; che portano medaglioni antichi e lampioni, illuminati da candele.
Seguono gli Apostoli, le Pie Donne, e i fanciulli, questi ultimi incaricati di portare i simboli della Passione di Cristo. Ulteriori figuranti, uomini, donne e bambini della comunità, in abiti d’epoca, si uniscono alla processione, a passo lento e riflessivo, cadenzato dal suono dei tamburi e dalle preghiere e omelie che narrano la Passione di Cristo. Il punto culminante della processione è il maestoso cataletto, su cui riposa l’antica statua del Cristo Morto, il quale giace esanime tra le braccia della Madonna Addolorata, simbolo di amore infinito. Il centro storico di Saltara, illuminato da fiaccole, offre uno scenario incantevole, con le sue ombre suggestive che danzano lungo le mura medievali, trasportando i partecipanti e gli osservatori in un viaggio indietro nel tempo. Qui sono visitabili alcune scene della Via Dolorosa, per immergersi completamente nello spirito di questa antica tradizione.
Mostra “Vero Corpo”
Quest’anno l’itinerario del centro storico è arricchito dalla mostra diffusa “VERO CORPO” con disegni, pitture e un cortometraggio di Giulietta Gheller. La giovane artista pluripremiata presenta in anteprima gli studi per la realizzazione di una scultura ispirata al Cristo Morto. Tale figura sarà reinterpretata con una sensibilità contemporanea. La nuova opera, cui l’artista si dedicherà nei prossimi mesi, è un omaggio di Saltara alla propria tradizione e una riflessione rinnovata sui temi della perdita e della rigenerazione, argomenti tra i più antichi e discussi, che da sempre muovono e commuovono le anime.
La mostra verrà inaugurata da un incontro pubblico la sera di mercoledì 27 aprile 2024 alle ore 21.00 nella Chiesa del Gonfalone a Saltara.
Nel corso della serata, organizzata dalla La Proloco di Saltara, si affronteranno i temi della Pasqua, della perdita e della morte, nonché della rinascita e la rigenerazione anche in chiave laica e estetica, con interventi della scultrice Giulietta Gheller e della Dott.ssa Marika Bertuccioli, psicoterapeuta. Una riflessione artistica giungerà dalla proiezione del video della performance di Giulietta Gheller REQUIEM PER UN SUDARIO VUOTO – Azione irreversibile su una scultura. Il video sarà visibile anche la sera della processione del Venerdì Santo.
La mostra “Vero Corpo” nella Chiesa del Gonfalone sarà visitabile durante il periodo pasquale dal 27/03/2024 fino al 07/04/2024.
Orari di apertura:
27 marzo dalle ore 20.30
Inaugurazione mostra, con proiezione video “REQUIEM PER UN SUDARIO VUOTO”
28 marzo dalle 20.30
29 marzo (Venerdì Santo) dalle 19.00
Mostra e proiezione video “REQUIEM PER UN SUDARIO VUOTO”
30 marzo 16.00-18.00
31 marzo 10.00-12.00
1 aprile 10.00-12.00
6 aprile 16.00-18.00
7 aprile 10.00-12.00
Al di fuori di questi orari, si può prenotare una visita guidata della Chiesa del Gonfalone, che ospita la mostra “VERO CORPO” e la Sala dei Mosaici, e della Chiesa della Fonte, sede della “Mostra delle tradizioni popolari” tramite mail prolocosaltara@libero.it oppure chiamare Michele (3337693956), Irene (3387616022), Anna (3490696146), Susi (3407138266)
Organizzatori:
Pro Loco Saltara – Comune di Colli al Metauro – Parrocchia San Giovanni Apostolo
La Pro Loco con le immagini e la descrizione della manifestazione “Processione del Cristo Morto” è anche su Facebook: consultare la pagina Pro Loco Saltara
https://www.facebook.com/prolocosaltara/
La Proloco di Saltara ha ideato un progetto che metta in risalto la sua principale tradizione, quella della Processione del Cristo Morto, con lo scopo di valorizzare il borgo e di dare un nuovo slancio di modernità al territorio, unendo tradizione e contemporaneità. Abbiamo contattato la giovane scultrice pluripremiata Giulietta Gheller, che ha già lavorato in diverse occasioni su tematiche religiose, etiche e umanitarie. L’artista realizzerà un’opera d’arte ispirandosi alla statua originale del nostro Cristo Morto, quest’ultima di dimensioni quasi umane, realizzata tramite la tecnica della cartapesta, creata negli anni ’40 dell’800, quindi portata in processione sin dal 1847; un bene di grande importanza sia per il suo valore storico che simbolico. L’opera d’arte realizzata sarà una controfigura moderna dell’antica statua: una scultura in terracotta di cui i primi disegni saranno esposti (mostra “Vero Corpo”) nel periodo di pasqua, a partire dal 27 marzo 2024, nella chiesa del Gonfalone a Saltara.
Saltara Cristo morto Volantino

Venerdì Santo – Processione del Cristo Morto di Saltara

Venerdì Santo – Processione del Cristo Morto di Saltara

Venerdì Santo – Processione del Cristo Morto di Saltara

Venerdì Santo – Processione del Cristo Morto di Saltara

Venerdì Santo – Processione del Cristo Morto di Saltara